Lo scritto commenta alcuni profili della sentenza del 30 giugno 2009 della Corte costituzionale federale tedesca sul Trattato di Lisbona. In particolare viene presa in esame la questione della rappresentatività del PE. Pur riconoscendo il fondamento della critica mossa dalla Corte al criterio della rappresentatività degressiva utilizzato per la composizione del PE e sostenendo la necessità di modificarlo nel caso dell’attribuzione al PE di maggiori poteri, si sostiene che alla base della critica alla legittimazione del PE stia l’idea che non possa esserci legittimazione parlamentare da parte di un popolo europeo in quanto non esiste un demos europeo. Viene quindi criticata la nuova giurisprudenza che afferma la preclusione da parte della Costituzione tedesca della realizzazione di una federazione europea.

La sentenza del Bundesverfassungsgericht sul Trattato di Lisbona: uno sguardo alla posizione del PE e al ruolo delle costituzioni nazionali / Aloisio, Salvatore. - STAMPA. - (2012), pp. 221-236. (Intervento presentato al convegno “L’ordinamento comunitario di fronte alle sfide contemporanee tenutosi a Catania nel 1-3 ottobre 2009).

La sentenza del Bundesverfassungsgericht sul Trattato di Lisbona: uno sguardo alla posizione del PE e al ruolo delle costituzioni nazionali

ALOISIO, Salvatore
2012

Abstract

Lo scritto commenta alcuni profili della sentenza del 30 giugno 2009 della Corte costituzionale federale tedesca sul Trattato di Lisbona. In particolare viene presa in esame la questione della rappresentatività del PE. Pur riconoscendo il fondamento della critica mossa dalla Corte al criterio della rappresentatività degressiva utilizzato per la composizione del PE e sostenendo la necessità di modificarlo nel caso dell’attribuzione al PE di maggiori poteri, si sostiene che alla base della critica alla legittimazione del PE stia l’idea che non possa esserci legittimazione parlamentare da parte di un popolo europeo in quanto non esiste un demos europeo. Viene quindi criticata la nuova giurisprudenza che afferma la preclusione da parte della Costituzione tedesca della realizzazione di una federazione europea.
2012
“L’ordinamento comunitario di fronte alle sfide contemporanee
Catania
1-3 ottobre 2009
221
236
Aloisio, Salvatore
La sentenza del Bundesverfassungsgericht sul Trattato di Lisbona: uno sguardo alla posizione del PE e al ruolo delle costituzioni nazionali / Aloisio, Salvatore. - STAMPA. - (2012), pp. 221-236. (Intervento presentato al convegno “L’ordinamento comunitario di fronte alle sfide contemporanee tenutosi a Catania nel 1-3 ottobre 2009).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/845892
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact