L’incontro si propone come momento di riflessione sul tema della trasmissione del sapere interna alle diverse comunità scientifico-accademiche attraverso un’indagine plurilingue, che coinvolge alcune delle principali lingue europee (italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo). L’interesse mostrato per le forme di divulgazione scientifica interne alle diverse comunità accademiche da linguisti attenti al contributo di filosofi della scienza, epistemologi, sociologi e storici della scienza ha consentito un grande sviluppo degli studi linguistici teorici e applicati in questo campo di studio. Il ruolo della scrittura scientifica nella costruzione sociale della scienza ha aperto la strada a numerosi studi storici sui generi della comunicazione scientifica. Più recentemente, diversi studi si sono proposti di unire l’analisi linguistica e quella retorica mostrando anche interesse nella variazione tra aree disciplinari. Parallelamente, si assiste anche ad un tentativo di collegare le strutture testuali ai fattori sociali e culturali che possono influenzare l’uso linguistico e ad un maggiore interesse degli analisti per i meccanismi di trasmissione del sapere nella comunicazione fra esperti e non-esperti e nella comunicazione didattica. L’interesse da parte di molti ricercatori si è incentrato anche sulle ricerche nel campo della linguistica dei corpora, enfatizzando il potenziale di una small corpus linguistics per la didattica delle lingue per scopi accademici. Ci si propone pertanto di avviare una riflessione ampia su alcune dimensioni fondamentali della ricerca in questo campo: a) confronto tra generi orientati alla trasmissione del sapere, ambiti disciplinari e contesti linguistico-culturali b) dimensione linguistica dell’argomentazione nei vari generi del discorso scientifico-accademico c) comunicazione interculturale e comunità scientifico-accademica d) inglese come lingua franca nella comunicazione fra esperti e nella comunicazione didattica e) strumenti della linguistica dei corpora nell’analisi del lessico e fraseologia accademica f) implicazioni per la didattica delle lingue per scopi accademici.

Giornata di Studi "La trasmissione del sapere nelle diverse comunità accademiche: una prospettiva plurilinguistica" (Modena, 9 giugno 2010 - Facoltà di Lettere e Filosofia) / Bondi, Marina; Diani, Giuliana; Preite, Chiara. - (2010), pp. ---.

Giornata di Studi "La trasmissione del sapere nelle diverse comunità accademiche: una prospettiva plurilinguistica" (Modena, 9 giugno 2010 - Facoltà di Lettere e Filosofia)

BONDI, Marina;DIANI, Giuliana;PREITE, Chiara
2010

Abstract

L’incontro si propone come momento di riflessione sul tema della trasmissione del sapere interna alle diverse comunità scientifico-accademiche attraverso un’indagine plurilingue, che coinvolge alcune delle principali lingue europee (italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo). L’interesse mostrato per le forme di divulgazione scientifica interne alle diverse comunità accademiche da linguisti attenti al contributo di filosofi della scienza, epistemologi, sociologi e storici della scienza ha consentito un grande sviluppo degli studi linguistici teorici e applicati in questo campo di studio. Il ruolo della scrittura scientifica nella costruzione sociale della scienza ha aperto la strada a numerosi studi storici sui generi della comunicazione scientifica. Più recentemente, diversi studi si sono proposti di unire l’analisi linguistica e quella retorica mostrando anche interesse nella variazione tra aree disciplinari. Parallelamente, si assiste anche ad un tentativo di collegare le strutture testuali ai fattori sociali e culturali che possono influenzare l’uso linguistico e ad un maggiore interesse degli analisti per i meccanismi di trasmissione del sapere nella comunicazione fra esperti e non-esperti e nella comunicazione didattica. L’interesse da parte di molti ricercatori si è incentrato anche sulle ricerche nel campo della linguistica dei corpora, enfatizzando il potenziale di una small corpus linguistics per la didattica delle lingue per scopi accademici. Ci si propone pertanto di avviare una riflessione ampia su alcune dimensioni fondamentali della ricerca in questo campo: a) confronto tra generi orientati alla trasmissione del sapere, ambiti disciplinari e contesti linguistico-culturali b) dimensione linguistica dell’argomentazione nei vari generi del discorso scientifico-accademico c) comunicazione interculturale e comunità scientifico-accademica d) inglese come lingua franca nella comunicazione fra esperti e nella comunicazione didattica e) strumenti della linguistica dei corpora nell’analisi del lessico e fraseologia accademica f) implicazioni per la didattica delle lingue per scopi accademici.
2010
Bondi, Marina; Diani, Giuliana; Preite, Chiara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/845094
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact