Il saggio ripercorre, analizzando il contesto della città e provincia di Modena, il dibattito fra neutralisti ed interventisti nel periodo fra l'agosto 1914 ed il maggio 1915. Analizza inoltre, sulla scorta di documentazione giornalistica e d'archivio, l'evoluzione del contesto politico modenese, l'atteggiamento delle masse popolari nei confronti della guerra e l'azione degli apparati dello Stato nel controllo dell'ordine pubblico in questo contesto delicato, caratterizzato dal ruolo di primo piano del partito socialista e delle sue organizzazioni, orientate in prevalenza contro la prosecuzione del conflitto.
Perché la pace, perché la guerra. Pacifismo e interventismo a Modena durante la Grande Guerra / DEGLI ESPOSTI, Fabio. - STAMPA. - 145(2012), pp. 209-235.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Perché la pace, perché la guerra. Pacifismo e interventismo a Modena durante la Grande Guerra |
Autore/i: | DEGLI ESPOSTI, Fabio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | I conflitti e la storia. Studi in onore di Giovanna Procacci |
ISBN: | 9788883349454 |
Editore: | Viella |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Perché la pace, perché la guerra. Pacifismo e interventismo a Modena durante la Grande Guerra / DEGLI ESPOSTI, Fabio. - STAMPA. - 145(2012), pp. 209-235. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
DegliEsposti-I Conflitti e la Storia.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris