E' stato effettuato uno studio su 165 casi di cefalea e sono stati studiati vari parametri dell'ENG. In particolare durante la crisi è stato studiata la Velocità Massima di Fase Lenta (VAFL) che è risulatta alterata nel 75% dei casi. In base a questi risultati sembra emergere che gli emicranici sono caratterizzati da una riduzione della funzione dei centri vetsibulo-oculo-motori nel periodo intercritico e da un notevole aumento della risposta nistagmica prevalentemente omolaterale al dolore, associato ad una alterazione del riflesso otticocinetico, del pursuit e dell'IFO, come si fosse presente un difetto della capacità di modulazione centrale.
L'indagine ENG nello studio delle cefalee primarie / G., Guidetti; L., Barbieri; A., Ferarri; Pini, Luigi Alberto. - In: MINERVA MEDICA. - ISSN 0026-4806. - STAMPA. - 78(1987), pp. 981-983.
Data di pubblicazione: | 1987 |
Titolo: | L'indagine ENG nello studio delle cefalee primarie |
Autore/i: | G., Guidetti; L., Barbieri; A., Ferarri; Pini, Luigi Alberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 78 |
Pagina iniziale: | 981 |
Pagina finale: | 983 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-0023669233 |
Codice identificativo Pubmed: | 3601172 |
Citazione: | L'indagine ENG nello studio delle cefalee primarie / G., Guidetti; L., Barbieri; A., Ferarri; Pini, Luigi Alberto. - In: MINERVA MEDICA. - ISSN 0026-4806. - STAMPA. - 78(1987), pp. 981-983. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris