Il più caratteristico dolore acuto è considerato essere il dolore postoperatorio (DPO), anche se, qualora non adeguatamente trattato, questo può assumere le caratteristiche di un vero e proprio dolore cronico, è generalmente prevedibile e si caratterizza per la forte intensità e breve durata. L’atto chirurgico dà origine ad una sequenza di eventi fisiopatologici diversi in rapporto alla sede, tipo ed entità del danno tissutale, sostenuti da alterazioni periferiche e centrali che comportano una alterazione e disregolazione della normale selettività o specializzazione del sistema somatosensoriale . I meccanismi di queste perturbazioni sono multipli e complicati ma il dolore ha sicuramente una grande importanza su questi in funzione delle risposte riflesse periferiche, segmentarie, sovrasegmentarie e corticali da cui derivano quelle alterazioni endocrinometaboliche, respiratorie, cardiocircolatorie e psicologiche che di norma investono in maniera più o meno rilevante l’omeostasi del paziente operato.

Trattamento farmacologico del dolore postoperatorio / Sternieri, E; Ferrari, Anna; Stefani, M.. - STAMPA. - (1997), pp. 73-97.

Trattamento farmacologico del dolore postoperatorio

FERRARI, Anna;
1997

Abstract

Il più caratteristico dolore acuto è considerato essere il dolore postoperatorio (DPO), anche se, qualora non adeguatamente trattato, questo può assumere le caratteristiche di un vero e proprio dolore cronico, è generalmente prevedibile e si caratterizza per la forte intensità e breve durata. L’atto chirurgico dà origine ad una sequenza di eventi fisiopatologici diversi in rapporto alla sede, tipo ed entità del danno tissutale, sostenuti da alterazioni periferiche e centrali che comportano una alterazione e disregolazione della normale selettività o specializzazione del sistema somatosensoriale . I meccanismi di queste perturbazioni sono multipli e complicati ma il dolore ha sicuramente una grande importanza su questi in funzione delle risposte riflesse periferiche, segmentarie, sovrasegmentarie e corticali da cui derivano quelle alterazioni endocrinometaboliche, respiratorie, cardiocircolatorie e psicologiche che di norma investono in maniera più o meno rilevante l’omeostasi del paziente operato.
1997
Il dolore postoperatorio: aspetti fisiopatologici e basi terapeutiche
ISAL - istituto ricerca formazione in scienze algologiche
ITALIA
Trattamento farmacologico del dolore postoperatorio / Sternieri, E; Ferrari, Anna; Stefani, M.. - STAMPA. - (1997), pp. 73-97.
Sternieri, E; Ferrari, Anna; Stefani, M.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/838093
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact