Il muralismo messicano prende forma con la reinvenzione della tradizione e la nazionalizzazione delle masse. Influenzati dal cubismo e dallle avanguardie europee, artisti come Orozco, Rivera e Siqueiros accolgono le sollecitazioni dello stato sorto dalla rivoluzione per rappresentare in forme nuove i fondamenti culturali del Messico e si fanno interpreti di una modernità artistica "globale" che costituisce una degli esempi più innovativi della comunicazione visiva nel 900.
La riscoperta del Messico nelle arti figurative: il muralismo / Fiorani, Flavio Angelo. - STAMPA. - n. 5:(2004), pp. 117-123.
La riscoperta del Messico nelle arti figurative: il muralismo
FIORANI, Flavio Angelo
2004
Abstract
Il muralismo messicano prende forma con la reinvenzione della tradizione e la nazionalizzazione delle masse. Influenzati dal cubismo e dallle avanguardie europee, artisti come Orozco, Rivera e Siqueiros accolgono le sollecitazioni dello stato sorto dalla rivoluzione per rappresentare in forme nuove i fondamenti culturali del Messico e si fanno interpreti di una modernità artistica "globale" che costituisce una degli esempi più innovativi della comunicazione visiva nel 900.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La riscoperta del Messico.pdf
Open access
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
6.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris