La medication-overuse headache (MOH) può configurarsi come una condizione complessa [1]. Qui presentiamo un caso di MOH con dipendenza da ipnoinducenti e ansiolitici in cui è stata effettuata l’analisi dei capelli con metodica in cromatografia liquida-elettrospray tandem spettrometria di massa per studiare l’abuso dei farmaci. Descrizione del caso: si tratta di una paziente di 37 anni, diplomata, coniugata. Ha due figlie gemelle di 7 anni e gestisce una tabaccheria. Fuma 15 sigarette/die, è astemia, beve 1 caffè/die. La cefalea compare nell’infanzia. Dopo la pubertà gli attacchi emicranici si presentano nel periodo mestruale. L’emicrania scompare in gravidanza ma peggiora dopo la nascita delle figlie; è diventata quotidiana da 3 anni, associata a grave insonnia. Nell’estate 2009 uno psichiatra prescrive fluoxetina e ipnoinducenti. La paziente giunge alla nostra osservazione nel gennaio 2010: la cefalea è quotidiana, l’insonnia intollerabile e ogni giorno usa: almeno 1 fiala intramuscolare di ketorolac 10 mg, 20 cpr di zopiclone 7.5 mg, 20 cpr di prazepam 20 mg. Viene ricoverata in day hospital per disintossicazione. All’ingresso si raccoglie un campione di capelli per la ricerca dei farmaci. Durante la degenza vengono gradualmente ridotti prazepam e zopiclone; per prevenire sintomi astinenziali si somministra delorazepam per via endovenosa e si inizia un trattamento con topiramato 25 mg alla sera. Alla dimissione la paziente assume 4 cpr di zopiclone e 4 di prazepam al giorno. Il consulente psichiatrica consiglia mirtazapina 30 mg/die. Alla visita di controllo, dopo due mesi, la paziente assume ogni giorno: topiramato 100 mg con discreto beneficio, 2 cpr di zopiclone e 2 di prazepam. Viene raccolto un secondo campione di capelli. I risultati dell’analisi dei farmaci nei capelli (Tab. 1) confermano la storia farmacologica e l’aderenza alle terapie. Tab. 1 Risultati dell’analisi dei farmaci nei capelli: all’inizio del ricovero e dopo 2 mesi dalla dimissione Segmento* Fluoxetina Topiramato Zopiclone Mirtazapina Delorazepam Prazepam Inizio del ricovero Prossimale 6.3 ng/mg negativo 6.68 ng/mg negativo negativo 0.67 ng/mg Distale 1.7 ng/mg negativo 3.94 ng/mg negativo negativo 0.92 ng/mg Dopo 2 mesi dalla dimissione Prossimale 1.9 ng/mg 6.34 ng/mg negativo 1.03 ng/mg 0.14 ng/mg 0.064ng/mg *Segmento di capelli prossimale – uso recente: 0-3 cm; segmento distale – uso pregresso: 3-6 cm. Generalmente 1- 1.5 cm corrispondono ad un mese. Conclusioni: Zopiclone e prazepam, farmaci con potenzialità d’abuso limitate rispetto alle altre benzodiazepine, possono indurre dipendenza nei pazienti con MOH. L’analisi dei farmaci nei capelli [2] può essere usata in ambito clinico per documentare il consumo pregresso di farmaci e monitorare nel tempo l’aderenza alle terapie. Repeatability of cold pain and heat pain thresholds: The application of sensory testing in migraine research Bibliografia [1] Lake AE 3rd. Screening and behavioural management: medication overuse headache- the complex case. Headache. 2008; 48: 26-31

Un caso complesso di medication-overuse headache e dipendenza da ipnoinducenti: ruolo dell’analisi del capello per il monitoraggio del trattamento / Tiraferri, I.; Licata, Manuela; Palazzoli, F.; Ferrari, Anna. - STAMPA. - (2010), pp. 67-67.

Un caso complesso di medication-overuse headache e dipendenza da ipnoinducenti: ruolo dell’analisi del capello per il monitoraggio del trattamento.

LICATA, Manuela;F. Palazzoli;FERRARI, Anna
2010

Abstract

La medication-overuse headache (MOH) può configurarsi come una condizione complessa [1]. Qui presentiamo un caso di MOH con dipendenza da ipnoinducenti e ansiolitici in cui è stata effettuata l’analisi dei capelli con metodica in cromatografia liquida-elettrospray tandem spettrometria di massa per studiare l’abuso dei farmaci. Descrizione del caso: si tratta di una paziente di 37 anni, diplomata, coniugata. Ha due figlie gemelle di 7 anni e gestisce una tabaccheria. Fuma 15 sigarette/die, è astemia, beve 1 caffè/die. La cefalea compare nell’infanzia. Dopo la pubertà gli attacchi emicranici si presentano nel periodo mestruale. L’emicrania scompare in gravidanza ma peggiora dopo la nascita delle figlie; è diventata quotidiana da 3 anni, associata a grave insonnia. Nell’estate 2009 uno psichiatra prescrive fluoxetina e ipnoinducenti. La paziente giunge alla nostra osservazione nel gennaio 2010: la cefalea è quotidiana, l’insonnia intollerabile e ogni giorno usa: almeno 1 fiala intramuscolare di ketorolac 10 mg, 20 cpr di zopiclone 7.5 mg, 20 cpr di prazepam 20 mg. Viene ricoverata in day hospital per disintossicazione. All’ingresso si raccoglie un campione di capelli per la ricerca dei farmaci. Durante la degenza vengono gradualmente ridotti prazepam e zopiclone; per prevenire sintomi astinenziali si somministra delorazepam per via endovenosa e si inizia un trattamento con topiramato 25 mg alla sera. Alla dimissione la paziente assume 4 cpr di zopiclone e 4 di prazepam al giorno. Il consulente psichiatrica consiglia mirtazapina 30 mg/die. Alla visita di controllo, dopo due mesi, la paziente assume ogni giorno: topiramato 100 mg con discreto beneficio, 2 cpr di zopiclone e 2 di prazepam. Viene raccolto un secondo campione di capelli. I risultati dell’analisi dei farmaci nei capelli (Tab. 1) confermano la storia farmacologica e l’aderenza alle terapie. Tab. 1 Risultati dell’analisi dei farmaci nei capelli: all’inizio del ricovero e dopo 2 mesi dalla dimissione Segmento* Fluoxetina Topiramato Zopiclone Mirtazapina Delorazepam Prazepam Inizio del ricovero Prossimale 6.3 ng/mg negativo 6.68 ng/mg negativo negativo 0.67 ng/mg Distale 1.7 ng/mg negativo 3.94 ng/mg negativo negativo 0.92 ng/mg Dopo 2 mesi dalla dimissione Prossimale 1.9 ng/mg 6.34 ng/mg negativo 1.03 ng/mg 0.14 ng/mg 0.064ng/mg *Segmento di capelli prossimale – uso recente: 0-3 cm; segmento distale – uso pregresso: 3-6 cm. Generalmente 1- 1.5 cm corrispondono ad un mese. Conclusioni: Zopiclone e prazepam, farmaci con potenzialità d’abuso limitate rispetto alle altre benzodiazepine, possono indurre dipendenza nei pazienti con MOH. L’analisi dei farmaci nei capelli [2] può essere usata in ambito clinico per documentare il consumo pregresso di farmaci e monitorare nel tempo l’aderenza alle terapie. Repeatability of cold pain and heat pain thresholds: The application of sensory testing in migraine research Bibliografia [1] Lake AE 3rd. Screening and behavioural management: medication overuse headache- the complex case. Headache. 2008; 48: 26-31
2010
Caserta
30 settembre- 3 ottobre 2010
Tiraferri, I.; Licata, Manuela; Palazzoli, F.; Ferrari, Anna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/836689
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact