Lo scopo del presente lavoro è quello di presentare un caso clinico di trauma dento-alveolare complesso interessante il gruppo frontale superiore.La paziente, C.S., di anni 22, giunge all’osservazione dello specialista trenta minuti dopo il trauma sportivo.All’esame obiettivo, con l’ausilio di esami radiografici, si riscontra avulsione di 1.2, conservato da subito in soluzione salina, e sub-lussazione, con frattura coronale non complicata, di 11.Si decide di intervenire reimpiantando l’elemento avulso, quindi splintando l’intero gruppo frontale in composito e filo ortodontico in acciaio.A distanza di una settimana si eseguono pulpectomia e medicazione con idrossido di calcio di1.2. A due settimane si esegue la terapia canalare dello stesso, e, considerata la risposta negativa al test di vitalità pulpare, la si esegue anche a carico del 1.1. Si rimuove lo split e si riscontra una stabilità fisiologica di tutti gli elementi.Si decide per una ricostruzione diretta, di tipo intercettivo, a carico del 1.1 in attesa di una situazione endodontica stabilizzata.A distanza di tre mesi non si riscontrano lesioni periapicali, né riassorbimenti radicolari, e si decide di intervenire a carico dell’ 1.1 con un restauro adesivo indiretto, garantendo un migliore risultato estetico.A distanza di sei mesi la situazione rimane costante, così come a distanza di un anno.Con questo studio si è così osservata una procedura, in linea con le indicazioni internazionali, che ha permesso di raggiungere il successo clinico, garantendo sia un risultato funzionale che estetico.
Trauma dento-alveolare complesso: case report / Murri, A.; Bertoldi, Carlo; Tozzi, S.; Bertani, P.; Giannetti, Luca. - In: DOCTOR. OS. - ISSN 1120-7140. - STAMPA. - XVII-3 (Suppl.):(2006), pp. 196-196. (Intervento presentato al convegno L'odontoiatria Italiana e l'Europa. tenutosi a Roma nel 5-8 Aprile 2006).
Trauma dento-alveolare complesso: case report.
BERTOLDI, Carlo;GIANNETTI, Luca
2006
Abstract
Lo scopo del presente lavoro è quello di presentare un caso clinico di trauma dento-alveolare complesso interessante il gruppo frontale superiore.La paziente, C.S., di anni 22, giunge all’osservazione dello specialista trenta minuti dopo il trauma sportivo.All’esame obiettivo, con l’ausilio di esami radiografici, si riscontra avulsione di 1.2, conservato da subito in soluzione salina, e sub-lussazione, con frattura coronale non complicata, di 11.Si decide di intervenire reimpiantando l’elemento avulso, quindi splintando l’intero gruppo frontale in composito e filo ortodontico in acciaio.A distanza di una settimana si eseguono pulpectomia e medicazione con idrossido di calcio di1.2. A due settimane si esegue la terapia canalare dello stesso, e, considerata la risposta negativa al test di vitalità pulpare, la si esegue anche a carico del 1.1. Si rimuove lo split e si riscontra una stabilità fisiologica di tutti gli elementi.Si decide per una ricostruzione diretta, di tipo intercettivo, a carico del 1.1 in attesa di una situazione endodontica stabilizzata.A distanza di tre mesi non si riscontrano lesioni periapicali, né riassorbimenti radicolari, e si decide di intervenire a carico dell’ 1.1 con un restauro adesivo indiretto, garantendo un migliore risultato estetico.A distanza di sei mesi la situazione rimane costante, così come a distanza di un anno.Con questo studio si è così osservata una procedura, in linea con le indicazioni internazionali, che ha permesso di raggiungere il successo clinico, garantendo sia un risultato funzionale che estetico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2006 Bertoldi Collegio Docenti04.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
815.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris