Il saggio si interroga sul nesso tra movimento, fotografia e cinema, soffermandosi su alcuni modi di far "divenire cinema" la fotografia fissa, grazie alla "messa in serie" dei fotogrammi. L'indagine parte dall'uso dello sfocato nelle foto contemporanee di performance, per produrre un "effetto di movimento". E si concentra sulle immagini con scie di luce e sfocature, rintracciando nelle cronofotografie di Marey l'inizio di questo meccanismo visivo-testuale.
Fotografia e cinema: indagine sul movimento / Dusi, Nicola Maria. - STAMPA. - (2011), pp. 173-209. ((Intervento presentato al convegno La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale tenutosi a Roma nel 2010.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | Fotografia e cinema: indagine sul movimento | |
Autore/i: | Dusi, Nicola Maria | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale | |
Luogo del convegno: | Roma | |
Data del convegno: | 2010 | |
Pagina iniziale: | 173 | |
Pagina finale: | 209 | |
Citazione: | Fotografia e cinema: indagine sul movimento / Dusi, Nicola Maria. - STAMPA. - (2011), pp. 173-209. ((Intervento presentato al convegno La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale tenutosi a Roma nel 2010. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Dusi, Fotografia e cinema, in Del Marco, Pezzini, 2011 (DEF) .pdf | Pre-print dell'autore (bozza pre referaggio) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris