Vedi allegato (in Inglese) Riassunto italiano: Da una popolazione di pazienti che si sottopone a procedure di innesto osseo, previo consenso informato, vengono prelevati alcuni cc aggiuntivi di osso. Tali campioni vengono ad essere coltivati in vitro in presenza o, rispettivamente, in assenza di Platelet-rich Plasma. La cellularità ossea, tuttavia, non veniva separata dalle rispettive trabecole con cui, invece, veniva incubata. Le diverse colture, una volta giunte a confluenza, vengono ad essere analizzate e, quindi, distaccate dalle fiasche di coltura. La cellularità ottenuta è, quindi, marcata con appositi anticorpi ed è analizzata al citofluorimetro per ottenerne dati micromorfologici ed immunoistochimici. Dal punto di vista clinico, il PRP viene testato in rapporto a difetti cistici odontogeni apicali (resistenti alla terapia endodontica e di diametro * di 2cm) e di siti atrofici mascellari bilaterali (grado IV-VI secondo Cawood e Howell) sovrapponibili. Il PRP è testato da solo come gel di riempimento, in alcuni difetti cistici, addizionato ad osso autologo, in altri difetti cistici ed in uno dei due seni mascellari. Tali interventi vengono confrontati tra loro ed in rapporto al solo osso autologo, rispettivamente, impiegato come riempitivo in altri difetti cistici e nei sinus lift nel seno mascellare controlaterale a quello in cui l’osso era utilizzato con PRP. Scopo del lavoro era precisare gli effetti del PRP in rapporto alla rigenerazione ossea. I risultati ottenuti dimostrano la capacità, in vitro, del PRP di generare colture complete di tessuto calcifico ove, diversamente, si ottengono quasi esclusivamente fibroblasti. Micromorfologicamente, la cellularità coltivata con PRP presenta una volumetria ed una densità cellulare comparabile a quella osteoblastica ed anche il mosaico antigenico rilevato, ed in particolare la glicoproteina CD38, fanno pensare ad un’attivazione cellulare probabilmente in tal senso. I rilievi clinico/radiologici (anche densitometrici) ed istologici fanno pensare che il PRP possa supportare, prevalentemente processi di accelerazione della neorigenerazione tissutale. Codici: ISSN: 0177-3348 (Print) - 0177-3348 (Linking) – Altre ID: (DNLM)SR0058226(s) - (OCoLC)28226223 NLM ID: 9426456 [Serial]
Sinus lifting and cystic bone defects treated with platelet-rich plasma / Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Cossarizza, Andrea; Ceccherelli, G.; Bellini, Pierantonio. - In: ZEITSCHRIFT FUER ZAHNARZTLICHE IMPLANTOLOGIE. - ISSN 0177-3348. - STAMPA. - 2001 (Suppl. 1)(2001), pp. S6-S6. ((Intervento presentato al convegno 9th International Congress on Reconstructive Preprosthetic Surgery. tenutosi a Kiel (Germany) nel May, 10-12 2001.
Data di pubblicazione: | 2001 |
Titolo: | Sinus lifting and cystic bone defects treated with platelet-rich plasma. |
Autore/i: | Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Cossarizza, Andrea; Ceccherelli, G.; Bellini, Pierantonio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | ZEITSCHRIFT FUER ZAHNARZTLICHE IMPLANTOLOGIE |
Titolo del libro: | Proceeding of the 9th International Congress on Reconstructive Preprosthetic Surgery. |
Volume: | 2001 (Suppl. 1) |
Pagina iniziale: | S6 |
Pagina finale: | S6 |
Citazione: | Sinus lifting and cystic bone defects treated with platelet-rich plasma / Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Cossarizza, Andrea; Ceccherelli, G.; Bellini, Pierantonio. - In: ZEITSCHRIFT FUER ZAHNARZTLICHE IMPLANTOLOGIE. - ISSN 0177-3348. - STAMPA. - 2001 (Suppl. 1)(2001), pp. S6-S6. ((Intervento presentato al convegno 9th International Congress on Reconstructive Preprosthetic Surgery. tenutosi a Kiel (Germany) nel May, 10-12 2001. |
Tipologia | Abstract in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
2001 Bertoldi ZZi.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris