L’obiettivo di questo studio è valutare clinicamente, radiograficamente e istologicamente il comportamento di un sostituto osseo di origine sintetica a base di idrossiapatite ad elevata porosità impiegato come riempitivo alveolare in seguito ad estrazione di elementi dentali monoradicolati.Sono stati selezionati 24 pazienti a cui è stato applicato il materiale suddetto; gli stessi sono stati suddivisi in tre gruppi e rispettivamente a 4, 8 e 12 mesi, ai fini della monitorizzazione dell’innesto, è stata effettuato un prelievo bioptico per analizzare istologicamente la tipologia del tessuto osseo presente nel sito d’innesto.Il materiale si è rivelato facilmente manipolabile e ha consentito un buon adattamento e una semplice compattazione nell’alveolo. Ha dimostrato una buona permanenza in situ sia durante che dopo le fasi di manipolazione chirurgica, consentendo un’agevole gestione e sutura dell’alveolo, migliorando il comfort per il paziente. Da un punto di vista clinico si è osservata una buona integrazione tessutale, in nessun caso infatti si è verificata una reazione avversa che potesse essere riconducibile all’utilizzo dei biomateriali.Radiograficamente, il materiale ha mostrato radiopacità del tutto sovrapponibile a quella dell’osso circostanteLe osservazioni istologiche testimoniano l’ottima biocompatibilità e le buone proprietà di osteointegrazione del biomateriale utilizzato in relazione all’osso di nuova formazione. L’intimo rapporto tra le particelle dei biomateriali e l’osso neoformato, nelle sue diverse fasi di formazione e mineralizzazione, consente di asserire la capacità osteoconduttiva del materiale, quale scaffold su cui viene a modellarsi il processo osteogenetico ricostruttivo.
Preservazione dell’alveolo post-estrattivo: valutazione clinica ed istologica di un materiale biomimietico / Odorici, A.; Murri, A.; Bertoldi, Carlo; Travaglini, D.; Giannetti, Luca. - In: DOCTOR. OS. - ISSN 1120-7140. - STAMPA. - 19 (Suppl. 4):(2008), pp. 175-175. (Intervento presentato al convegno Congresso Internazionale del “Collegio dei Docenti di Odontoiatria" tenutosi a Roma nel 16-19 Aprile 2008).
Preservazione dell’alveolo post-estrattivo: valutazione clinica ed istologica di un materiale biomimietico.
BERTOLDI, Carlo;GIANNETTI, Luca
2008
Abstract
L’obiettivo di questo studio è valutare clinicamente, radiograficamente e istologicamente il comportamento di un sostituto osseo di origine sintetica a base di idrossiapatite ad elevata porosità impiegato come riempitivo alveolare in seguito ad estrazione di elementi dentali monoradicolati.Sono stati selezionati 24 pazienti a cui è stato applicato il materiale suddetto; gli stessi sono stati suddivisi in tre gruppi e rispettivamente a 4, 8 e 12 mesi, ai fini della monitorizzazione dell’innesto, è stata effettuato un prelievo bioptico per analizzare istologicamente la tipologia del tessuto osseo presente nel sito d’innesto.Il materiale si è rivelato facilmente manipolabile e ha consentito un buon adattamento e una semplice compattazione nell’alveolo. Ha dimostrato una buona permanenza in situ sia durante che dopo le fasi di manipolazione chirurgica, consentendo un’agevole gestione e sutura dell’alveolo, migliorando il comfort per il paziente. Da un punto di vista clinico si è osservata una buona integrazione tessutale, in nessun caso infatti si è verificata una reazione avversa che potesse essere riconducibile all’utilizzo dei biomateriali.Radiograficamente, il materiale ha mostrato radiopacità del tutto sovrapponibile a quella dell’osso circostanteLe osservazioni istologiche testimoniano l’ottima biocompatibilità e le buone proprietà di osteointegrazione del biomateriale utilizzato in relazione all’osso di nuova formazione. L’intimo rapporto tra le particelle dei biomateriali e l’osso neoformato, nelle sue diverse fasi di formazione e mineralizzazione, consente di asserire la capacità osteoconduttiva del materiale, quale scaffold su cui viene a modellarsi il processo osteogenetico ricostruttivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2008 Bertoldi Doc Os Cong_Internaz_DOC04.3.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
379.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
379.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris