L'Osteoma è una rara patologia osteo-formativa che può svilupparsi sia all'interno che alla periferia dei segmenti ossei. Esso fa parte di un insieme di lesioni tra cui troviamo anche l'Osteoma Osteoide, l'Osteoblastoma, la Miosite Ossificante, il Lipoma Ossificato, l'Osteocondroma, le diverse forme di Osteosarcoma oltre ad altre patologie ancora. Gli autori, in questo lavoro, verificano che la diagnosi di Osteoma si deve fondare su precisi reperti Clinici, Radiologici ed Anatomo-Patologici. L'insieme di questi dati deve essere tenuta presente in sede di diagnosi differenziale che, in questo ambito specifico, diventa di grandissima importanza. Nella diagnosi di Osteoma si deve essere certi, infatti, di poter escludere una delle forme suelencate ed, in particolar modo, le diverse forme di Osteosarcoma ed Osteocondroma. In tali casi, con una diagnosi di Osteoma certa, gli autori dimostrano che anche la terapia chirurgica, quando attuata, potrà essere solo conservativa, limitata, cioè, ad una sola parte della massa neoplastica. Questo, in particolare, quando un'escissione radicale comporti esiti estesamente invalidanti e solo se il controllo routinario post-chirurgico si renderà possibile. Codice: IT\ICCU\AQ1\0020032
Su di un caso di osteoma mandibolare gigante: presentazione clinica della scelta chirurgica / Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.. - STAMPA. - 1:(1996), pp. 91-98. (Intervento presentato al convegno Dalla ricerca alla clinica tenutosi a Roma nel 27-30 Marzo 1996).
Su di un caso di osteoma mandibolare gigante: presentazione clinica della scelta chirurgica.
CHIARINI, Luigi;BERTOLDI, Carlo;
1996
Abstract
L'Osteoma è una rara patologia osteo-formativa che può svilupparsi sia all'interno che alla periferia dei segmenti ossei. Esso fa parte di un insieme di lesioni tra cui troviamo anche l'Osteoma Osteoide, l'Osteoblastoma, la Miosite Ossificante, il Lipoma Ossificato, l'Osteocondroma, le diverse forme di Osteosarcoma oltre ad altre patologie ancora. Gli autori, in questo lavoro, verificano che la diagnosi di Osteoma si deve fondare su precisi reperti Clinici, Radiologici ed Anatomo-Patologici. L'insieme di questi dati deve essere tenuta presente in sede di diagnosi differenziale che, in questo ambito specifico, diventa di grandissima importanza. Nella diagnosi di Osteoma si deve essere certi, infatti, di poter escludere una delle forme suelencate ed, in particolar modo, le diverse forme di Osteosarcoma ed Osteocondroma. In tali casi, con una diagnosi di Osteoma certa, gli autori dimostrano che anche la terapia chirurgica, quando attuata, potrà essere solo conservativa, limitata, cioè, ad una sola parte della massa neoplastica. Questo, in particolare, quando un'escissione radicale comporti esiti estesamente invalidanti e solo se il controllo routinario post-chirurgico si renderà possibile. Codice: IT\ICCU\AQ1\0020032File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1996 Bertoldi 3 Congr Naz Coll Doc 03.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris