Per la correzione di difetti ossei possono essere impiegati materiali sintetici. Questi, a seconda, possono comportarsi biocompatibilmente in modo inerte, osteoconduttivo od osteoinduttivo. Nel presente studio abbiamo voluto valutare il comportamento del biovetro Perioglass* sviluppato dal professor Hench presso l'Università della Florida (USA) ed indicato addirittura come provvisto di effetti osteoinduttivi. Tale materiale è stato dapprima testato su modelli animali (pecora e coniglio) al fine di verificarne la biocompatibilità e l'effetto sull'accrescimento osseo in tali sedi. Tali studi sono stati eseguiti mediante valutazioni cliniche, analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) dotato di microsonda a raggi X e su preparati istologici. Verificati i prescritti requisiti di biocompatibilità, granuli di Perioglass* sono stati impiantati in due gruppi di pazienti con tipologia di difetto osseo, rispettivamente peri-implantare a "3 pareti" e di tipo granulomatoso-cistico. Il biovetro è stato innestato a diretto contatto con l'osso perilesionale. Il monitoraggio longitudinale dei pazienti, sino ad un anno dall'intervento, è avvenuto tramite valutazioni radiografiche, avvalendoci di un craniostato e del centratore. Le radiografie, quindi, venivano passate all'analisi d'immagine. I risultati ottenuti indicano che il biovetro impiegato risulta provvisto di un buon effetto osteoconduttivo, mentre sull'osteoinduttività permangono dubbi dati i tempi (piuttosto lunghi) di ossificazione ed il livello di ossificazione raggiunto.
Strategie chirurgiche nei difetti ossei / Gatti, Antonietta; Monari, Emanuela; Bertoldi, Carlo; Simonetti, L.. - STAMPA. - Volume Unico:(1998), pp. 36-36. (Intervento presentato al convegno Strategie Chirurgiche Orali a Confronto II ed aggiornamenti di igiene orale tenutosi a Bologna nel 27-28 Febbraio 1998).
Strategie chirurgiche nei difetti ossei.
GATTI, Antonietta;MONARI, Emanuela;BERTOLDI, Carlo;
1998
Abstract
Per la correzione di difetti ossei possono essere impiegati materiali sintetici. Questi, a seconda, possono comportarsi biocompatibilmente in modo inerte, osteoconduttivo od osteoinduttivo. Nel presente studio abbiamo voluto valutare il comportamento del biovetro Perioglass* sviluppato dal professor Hench presso l'Università della Florida (USA) ed indicato addirittura come provvisto di effetti osteoinduttivi. Tale materiale è stato dapprima testato su modelli animali (pecora e coniglio) al fine di verificarne la biocompatibilità e l'effetto sull'accrescimento osseo in tali sedi. Tali studi sono stati eseguiti mediante valutazioni cliniche, analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) dotato di microsonda a raggi X e su preparati istologici. Verificati i prescritti requisiti di biocompatibilità, granuli di Perioglass* sono stati impiantati in due gruppi di pazienti con tipologia di difetto osseo, rispettivamente peri-implantare a "3 pareti" e di tipo granulomatoso-cistico. Il biovetro è stato innestato a diretto contatto con l'osso perilesionale. Il monitoraggio longitudinale dei pazienti, sino ad un anno dall'intervento, è avvenuto tramite valutazioni radiografiche, avvalendoci di un craniostato e del centratore. Le radiografie, quindi, venivano passate all'analisi d'immagine. I risultati ottenuti indicano che il biovetro impiegato risulta provvisto di un buon effetto osteoconduttivo, mentre sull'osteoinduttività permangono dubbi dati i tempi (piuttosto lunghi) di ossificazione ed il livello di ossificazione raggiunto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1998 Bertoldi Strat Chi Orali.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris