Questo saggio si pone a quel crocevia tra gli studi delle discipline scientifiche e quelli delle discipline umanistiche, dove emergono e si incontrano aspetti e temi di interesse per la scuola e per gli insegnanti. Un crocevia che può diventare punto di incontro tra il mondo accademico e della ricerca, spesso isolato e autoreferenziale, ma ricco di preziose idee e risultati di potenziale utilità pratica, ed il mondo della scuola, degli insegnanti, dei formatori, spesso chiuso o lontano dall'innovazione e dalla ricerca di nuovi spunti e metodologie. Questo non è un libro esaustivo sul tema dell'educazione scientifica. E’ ben lungi dall'esserlo e dal volerlo essere. Ha, però, una presunzione: quella di essere un inizio, un'introduzione a questo crocevia dove si può fare un lavoro nuovo, di cui si è sentito spesso l’esigenza, ma che fino ad ora non ha trovato le condizioni favorevoli per partire. Le domande a cui cercare di rispondere sono tante. Si può realmente fare scienza coi bambini? Come parlare di scienze in modo adeguato ai bambini? Il linguaggio da usare può avere un rigore simile a quello formale delle scienze? I discorsi che si possono fare con i bambini devono riguardare solo temi concreti o possono trattare anche temi astratti? Quali strumenti occorre considerare perché siano adeguati ai bambini e utili per loro in funzione della loro educazione? La propensione alla fantasia, alle storie fantastiche, all'immaginazione e al gioco possono sembrare un ostacolo al fare scienza in modo serio coi bambini. Questo approccio parte considerando immaginazione, narrazione, gioco da un lato, e ragionamento, rigore, impegno dall'altro non come due mondi separati (il primo dei quali da superare per lasciar posto al secondo), ma come gli estremi di una polarità dell'unico mondo, quello del bambino che sta crescendo, con un continuo di sfumature e di passi fra i due estremi in un'ottica di sviluppo armonico di tutte le facoltà fisiche, mentali e affettive.
Le scienze alla portata dei bambini / Corni, Federico. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 1-192.
Le scienze alla portata dei bambini
CORNI, Federico
2012
Abstract
Questo saggio si pone a quel crocevia tra gli studi delle discipline scientifiche e quelli delle discipline umanistiche, dove emergono e si incontrano aspetti e temi di interesse per la scuola e per gli insegnanti. Un crocevia che può diventare punto di incontro tra il mondo accademico e della ricerca, spesso isolato e autoreferenziale, ma ricco di preziose idee e risultati di potenziale utilità pratica, ed il mondo della scuola, degli insegnanti, dei formatori, spesso chiuso o lontano dall'innovazione e dalla ricerca di nuovi spunti e metodologie. Questo non è un libro esaustivo sul tema dell'educazione scientifica. E’ ben lungi dall'esserlo e dal volerlo essere. Ha, però, una presunzione: quella di essere un inizio, un'introduzione a questo crocevia dove si può fare un lavoro nuovo, di cui si è sentito spesso l’esigenza, ma che fino ad ora non ha trovato le condizioni favorevoli per partire. Le domande a cui cercare di rispondere sono tante. Si può realmente fare scienza coi bambini? Come parlare di scienze in modo adeguato ai bambini? Il linguaggio da usare può avere un rigore simile a quello formale delle scienze? I discorsi che si possono fare con i bambini devono riguardare solo temi concreti o possono trattare anche temi astratti? Quali strumenti occorre considerare perché siano adeguati ai bambini e utili per loro in funzione della loro educazione? La propensione alla fantasia, alle storie fantastiche, all'immaginazione e al gioco possono sembrare un ostacolo al fare scienza in modo serio coi bambini. Questo approccio parte considerando immaginazione, narrazione, gioco da un lato, e ragionamento, rigore, impegno dall'altro non come due mondi separati (il primo dei quali da superare per lasciar posto al secondo), ma come gli estremi di una polarità dell'unico mondo, quello del bambino che sta crescendo, con un continuo di sfumature e di passi fra i due estremi in un'ottica di sviluppo armonico di tutte le facoltà fisiche, mentali e affettive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggio definitivo.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
7.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris