Gli autori, dopo aver affrontato le caratteristiche del mezzo osteosintetico in questione ed averlo rapportato alle aree lesive inerenti al complesso zigomatico, ne analizzano più da vicino le caratteristiche biomeccaniche. Propongono quindi un protocollo operativo dell'impiego delle placche per le lesioni fratturative coinvolgenti il complesso zigomatico. Tale protocollo vede opportuno l’impiego di microplacche a livello periorbitario e di miniplacche a livello del pilastro zigomatico ed ogniqualvolta vi sia una perdita di sostanza ossea e quindi necessttà maggiore di esercitare una fissazione interna rigida. Codice: IT\ICCU\RML\0039257
Utilizzo delle microplacche nelle fratture dello zigomo / Chiarini, Luigi; Tanza, D.; Bertoldi, Carlo; Cantoni, E.. - STAMPA. - Voil Unico:(1993), pp. 331-335. (Intervento presentato al convegno Ottavo Congresso Italiano di Chirurgia Maxillo-Facciale. tenutosi a Roma nel 4-8 Maggio 1993).
Utilizzo delle microplacche nelle fratture dello zigomo.
CHIARINI, Luigi;BERTOLDI, Carlo;
1993
Abstract
Gli autori, dopo aver affrontato le caratteristiche del mezzo osteosintetico in questione ed averlo rapportato alle aree lesive inerenti al complesso zigomatico, ne analizzano più da vicino le caratteristiche biomeccaniche. Propongono quindi un protocollo operativo dell'impiego delle placche per le lesioni fratturative coinvolgenti il complesso zigomatico. Tale protocollo vede opportuno l’impiego di microplacche a livello periorbitario e di miniplacche a livello del pilastro zigomatico ed ogniqualvolta vi sia una perdita di sostanza ossea e quindi necessttà maggiore di esercitare una fissazione interna rigida. Codice: IT\ICCU\RML\0039257File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1993 Bertoldi VIII Congr Chir Max-Fac 01.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
9.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris