Gli autori, dopo aver considerato la struttura e l'eventuale etiopatogenesi dei diversi tipi clinico-istologici dell'Epulide, compiono uno studio retrospettivo sui casi trattati riscontrando vantaggioso un modello d'approccio terapeutico, in prima istanza, sostanzialmente conservativo in rapporto all'elemento dentale coinvolto (salvo specificate controindicazioni concernenti, principalmente, un ineliminabile ampio coinvolgimento del tessuto parodontale). Delineano, inoltre, quella che potrebbe essere una comune linea etiopatologica evolutiva coinvolgente i vari istotipi epulidei e che avrebbe alla base la forma Giganto-Cellulare ed Angiomatosa ed, al termine, l'Epulide Fibromatosa. Codice: IT\ICCU\RML\0031868
Inquadramento nosologico e terapeutico delle epulidi / Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Cantoni, E.. - STAMPA. - 3:(1992), pp. 387-395. (Intervento presentato al convegno Atti del XXIII Congresso Nazionale. S.I.O.C.M.F. tenutosi a Bologna nel 30 Novembre - 3 Dicembre 1992).
Inquadramento nosologico e terapeutico delle epulidi
CHIARINI, Luigi;BERTOLDI, Carlo;
1992
Abstract
Gli autori, dopo aver considerato la struttura e l'eventuale etiopatogenesi dei diversi tipi clinico-istologici dell'Epulide, compiono uno studio retrospettivo sui casi trattati riscontrando vantaggioso un modello d'approccio terapeutico, in prima istanza, sostanzialmente conservativo in rapporto all'elemento dentale coinvolto (salvo specificate controindicazioni concernenti, principalmente, un ineliminabile ampio coinvolgimento del tessuto parodontale). Delineano, inoltre, quella che potrebbe essere una comune linea etiopatologica evolutiva coinvolgente i vari istotipi epulidei e che avrebbe alla base la forma Giganto-Cellulare ed Angiomatosa ed, al termine, l'Epulide Fibromatosa. Codice: IT\ICCU\RML\0031868File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1992 Bertoldi SIOCMF 02.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
927.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
927.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris