Gli autori, dopo una breve disamina sulle classificazioni delle atrofie parziali della cresta alveolare e sulle tecniche chirurgiche finora utilizzate per la risoluzione di queste patologie, propongono una nuova metodica imperniata sull'utilizzo del Tissue-Expander descrivendone il sistema d'impiego, i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnica e concludono con le seguenti considerazioni: 1) L'uso del Tissue-Expander è di facile attuazione, richiedendo un intervento di tipo ambulatoriale in anestesia locale e risultando, quindi, agevolmente attuabile rispetto ad un'ampia gamma di pazienti; 2) Il Tissue-Expander induce la formazione di una capsula fibrosa contentiva e d'un valido substrato trofico per il materiale da impiantare; 3) Permette di ben controllare le retrazioni elastica e cicatriziale evitando, quindi, eventuali successive variazioni dimensionali dell'innesto.
Le atrofie parziali della cresta alveolare: inquadramento nosologico e nuova proposta terapeutica / Chiarini, Luigi; Ferronato, G.; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.. - In: GIORNALE DI STOMATOLOGIA E DI ORTOGNATODONZIA. - ISSN 1122-1038. - STAMPA. - XI (2):(1992), pp. 123-128.
Le atrofie parziali della cresta alveolare: inquadramento nosologico e nuova proposta terapeutica
CHIARINI, Luigi;BERTOLDI, Carlo;
1992
Abstract
Gli autori, dopo una breve disamina sulle classificazioni delle atrofie parziali della cresta alveolare e sulle tecniche chirurgiche finora utilizzate per la risoluzione di queste patologie, propongono una nuova metodica imperniata sull'utilizzo del Tissue-Expander descrivendone il sistema d'impiego, i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnica e concludono con le seguenti considerazioni: 1) L'uso del Tissue-Expander è di facile attuazione, richiedendo un intervento di tipo ambulatoriale in anestesia locale e risultando, quindi, agevolmente attuabile rispetto ad un'ampia gamma di pazienti; 2) Il Tissue-Expander induce la formazione di una capsula fibrosa contentiva e d'un valido substrato trofico per il materiale da impiantare; 3) Permette di ben controllare le retrazioni elastica e cicatriziale evitando, quindi, eventuali successive variazioni dimensionali dell'innesto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1992 Bertoldi Giornale di Stomatologia Ortognatodonzia XI 2.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
9.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris