Gli autori illustrano i risultati longitudinali di studi iniziati anni addietro circa l'impiego di filo riassorbibile nella realizzazione di osteosintesi in determinati casi Chirurgici di pertinenza Maxillo-Facciale. Il filo studiato è il Maxon®, un monofilamento sintetico riassorbibile completamente in circa 6 mesi ed a base di acido glicolico. Gli autori, discutendo un caso clinico particolarmente significativo in proposito, illustrano l'impiego di tale presidio che, nel rispetto delle realtà bio-meccaniche nell'ambito in cui si era reso necessario il suo utilizzo, si è dimostrato (e confermato) privo di inconvenienti particolari (eccettuati quelli flogistici praticamente normali per i materiali glicolici). La sue caratteristiche meccaniche, inferiori, certo, a quelle proprie dei fili metallici, si sono dimostrate, tuttavia sufficienti, quando impiegato in realtà compatibili, a contenere i modelli di forza espressi ed a permettere ai tessuti coinvolti l'adattamento necessario alla nuova realtà anatomica conseguita con l'osteosintesi.
Compatibilità bio-fisica tissutale nella realizzazione di osteosintesi con filo riassorbibile in chirurgia maxillo-facciale / Bertoldi, Carlo; Chiarini, Luigi; Tanza, D.. - STAMPA. - Volume unico:(1992), pp. 355-360. (Intervento presentato al convegno 4° Convegno discipline odontostomatologiche - Regione Abruzzo tenutosi a Montesilvano (PE) nel 1-2 Maggio 1992).
Compatibilità bio-fisica tissutale nella realizzazione di osteosintesi con filo riassorbibile in chirurgia maxillo-facciale
BERTOLDI, Carlo;CHIARINI, Luigi;
1992
Abstract
Gli autori illustrano i risultati longitudinali di studi iniziati anni addietro circa l'impiego di filo riassorbibile nella realizzazione di osteosintesi in determinati casi Chirurgici di pertinenza Maxillo-Facciale. Il filo studiato è il Maxon®, un monofilamento sintetico riassorbibile completamente in circa 6 mesi ed a base di acido glicolico. Gli autori, discutendo un caso clinico particolarmente significativo in proposito, illustrano l'impiego di tale presidio che, nel rispetto delle realtà bio-meccaniche nell'ambito in cui si era reso necessario il suo utilizzo, si è dimostrato (e confermato) privo di inconvenienti particolari (eccettuati quelli flogistici praticamente normali per i materiali glicolici). La sue caratteristiche meccaniche, inferiori, certo, a quelle proprie dei fili metallici, si sono dimostrate, tuttavia sufficienti, quando impiegato in realtà compatibili, a contenere i modelli di forza espressi ed a permettere ai tessuti coinvolti l'adattamento necessario alla nuova realtà anatomica conseguita con l'osteosintesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1992 Bertoldi Discipline odontostomatologiche.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
7.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris