Il sistema endocrino del Growth Hormone (GH)/Somatomedina-C (Sm-C) rappresenta uno dei momenti fondamentali dell'anabolismo umano.Tuttavia mentre fisiologicamente il GH si comporta, più propriamente, come un classico ormone, la Sm-C appare maggiormente "relegata" ad azioni con squisito significato periferico e con carattere autocrino o paracrino.L'asse ormonale pilotato dal GH si integrerà, poi, coi sistemi funzionali dell'insulina e di altri ormoni. Tutto questo, indi, interagirà con il processo maturativo dell'intero organismoSulla base di diversi dati appare, poi, lecito ritenere che l'età puberale rappresenti il primo vero e proprio evento "maturativo-tumultuoso" gestibile da un sistema GH/Sm-C effettivo.Sarà, quindi, corretto ritenere che alterazioni a carico di tale sistema, riscontrate in malattie dismetaboliche (quali in Diabete Mellito) potranno essere interpretate ora come causa, ora come conseguenza dell'estrinsecazione dell'affezione stessa.Gli autori studiano dettagliatamente gli aspetti endocrino-metabolici coinvolti e, dall'analisi dettagliata di questi, analizzati e rilevati uno per uno ed, in seguito, nella loro completezza, emerge la fondatissima possibilità che tali alterazioni endocrino-paracrine conducano a variazione dei modelli evolutivi dell'organismo creando disguidi accrescitivi quali sono, ad esempio, un precoce o tardivo, un'accresciuto o carente sviluppo di un segmento osseo, casi di eruzioni precoci, disarmonie, disgnazie ed altro.Questo, in particolare, qualora la noxa sia lasciata libera di agire in un'età delicata quale quella puberale ove, la mancanza della necessaria "plasticità" dei sistemi eventualmente vicarianti (Es.: la Sm-C nelle veci dell'insulina) fa sentire più che altrove le sue carenze. PMID: 2576885
Il sistema Growth Hormone/Somatomedina-C dalle prime età della vita al giovane adulto: Aspetti fisiologici e coinvolgimento fisiopatologico nella sindrome diabetica / Bertoldi, Carlo; Riva, P; Bonati, M.. - In: MINERVA ENDOCRINOLOGICA. - ISSN 0391-1977. - STAMPA. - 14 (4):(1989), pp. 233-249.
Il sistema Growth Hormone/Somatomedina-C dalle prime età della vita al giovane adulto: Aspetti fisiologici e coinvolgimento fisiopatologico nella sindrome diabetica.
BERTOLDI, Carlo;
1989
Abstract
Il sistema endocrino del Growth Hormone (GH)/Somatomedina-C (Sm-C) rappresenta uno dei momenti fondamentali dell'anabolismo umano.Tuttavia mentre fisiologicamente il GH si comporta, più propriamente, come un classico ormone, la Sm-C appare maggiormente "relegata" ad azioni con squisito significato periferico e con carattere autocrino o paracrino.L'asse ormonale pilotato dal GH si integrerà, poi, coi sistemi funzionali dell'insulina e di altri ormoni. Tutto questo, indi, interagirà con il processo maturativo dell'intero organismoSulla base di diversi dati appare, poi, lecito ritenere che l'età puberale rappresenti il primo vero e proprio evento "maturativo-tumultuoso" gestibile da un sistema GH/Sm-C effettivo.Sarà, quindi, corretto ritenere che alterazioni a carico di tale sistema, riscontrate in malattie dismetaboliche (quali in Diabete Mellito) potranno essere interpretate ora come causa, ora come conseguenza dell'estrinsecazione dell'affezione stessa.Gli autori studiano dettagliatamente gli aspetti endocrino-metabolici coinvolti e, dall'analisi dettagliata di questi, analizzati e rilevati uno per uno ed, in seguito, nella loro completezza, emerge la fondatissima possibilità che tali alterazioni endocrino-paracrine conducano a variazione dei modelli evolutivi dell'organismo creando disguidi accrescitivi quali sono, ad esempio, un precoce o tardivo, un'accresciuto o carente sviluppo di un segmento osseo, casi di eruzioni precoci, disarmonie, disgnazie ed altro.Questo, in particolare, qualora la noxa sia lasciata libera di agire in un'età delicata quale quella puberale ove, la mancanza della necessaria "plasticità" dei sistemi eventualmente vicarianti (Es.: la Sm-C nelle veci dell'insulina) fa sentire più che altrove le sue carenze. PMID: 2576885File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bertoldi C. - 1989 - 01.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris