Il contributo presenta una lettura della novella di Günter Grass “Il passo del gambero” chiedendosi il senso e la funzione dell’intreccio del piano storiografico con quello di finzione. In particolare si analizza la relazione tra la memoria individuale rappresentata nelle opere letterarie e quella collettiva conservata nella ricerca storica. Il compito della storiografia di finzione – si conclude – è quello di ricordare l’oblio cha accompagna la storia collettiva al fine di decostruire le narrazioni storiografiche smascherandone la fossilizzazione e l’aspetto rituale.
Il ritorno del passato rimosso. "Il passo del gambero" di Günter Grass / Giacobazzi, Cesare. - STAMPA. - (2008), pp. 141-150.
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Titolo: | Il ritorno del passato rimosso. "Il passo del gambero" di Günter Grass | |
Autore/i: | Giacobazzi, Cesare | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Le stragi rimosse. Storia, memoria pubblica, scritture | |
ISBN: | 9788840012612 | |
Editore: | Edizioni Unicopli | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Il ritorno del passato rimosso. "Il passo del gambero" di Günter Grass / Giacobazzi, Cesare. - STAMPA. - (2008), pp. 141-150. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris