Da sempre, l’utilizzo di piante da parte delle popolazioni che vivono in ambienti desertici comprende la maggior parte delle specie reperibili sul territorio, incluse quelle considerate “tossiche”, e oggigiorno queste conoscenze costituiscono fonte di interesse per la possibilità di ottenere conferme e nuove informazioni sulla validità del loro uso farmacologico e alimentare. La coloquintide (Citrullus colocynthis) è una pianta erbacea che cresce spontanea su substrati sabbiosi di aree desertiche e semi-desertiche, in tutto il Sahara, nelle regioni subtropicali e nel bacino mediterraneo, fino a raggiungere il Medio Oriente, Iran, India e Asia meridionale. Questa pianta, citata nella Bibbia e nei papiri di Ebers (c. 1550 a.C.) per le sue proprietà curative e per la sua pericolosità è ancora oggi utilizzata tradizionalmente. I caratteristici semi di Citrullus colocynthis sono stati ritrovati in diversi siti archeologici sahariani, a testimonianza di un uso antico e radicato nelle tradizioni locali.
Etnobotanica di Citrullus colocynthis (L.) Schrader quale risorsa utilizzata dagli abitanti della zona sahariana / MASSAMBA N'SIALA, Isabella; Olmi, Linda; S., Biagetti; Mercuri, Anna Maria. - ELETTRONICO. - (2010), pp. 12-12.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | Etnobotanica di Citrullus colocynthis (L.) Schrader quale risorsa utilizzata dagli abitanti della zona sahariana | |
Autore/i: | MASSAMBA N'SIALA, Isabella; Olmi, Linda; S., Biagetti; Mercuri, Anna Maria | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Data del convegno: | 13-14/05/2010 | |
Luogo del convegno: | Roma | |
Tipologia | Poster |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris