SOMMARIO: 1. Apprendimento permanente: qualche definizione, nessuno scenario. – 2. Tra (molto) centro e (poca) periferia: reti territoriali e sistema di individuazione e validazione degli apprendimenti. – 3. Il “castello di carta” della certificazione delle competenze. – 4. Quello che manca: la centralità della persona e un rinnovato protagonismo delle formazioni sociali. – 5. Nota bibliografica.
Apprendimento permanente e certificazione delle competenze / Bertagna, Giuseppe; Casano, Lilli; Tiraboschi, Michele. - STAMPA. - (2012), pp. 392-403.
Apprendimento permanente e certificazione delle competenze
Casano, Lilli;Tiraboschi, Michele
2012-01-01
Abstract
SOMMARIO: 1. Apprendimento permanente: qualche definizione, nessuno scenario. – 2. Tra (molto) centro e (poca) periferia: reti territoriali e sistema di individuazione e validazione degli apprendimenti. – 3. Il “castello di carta” della certificazione delle competenze. – 4. Quello che manca: la centralità della persona e un rinnovato protagonismo delle formazioni sociali. – 5. Nota bibliografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
nuova_riforma_lavoro_392-403.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Intero contributo
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
111.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
111.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris