Questo articolo si propone di dimostrare che il ROE (Return On Equity) ha un significato economico pregnante, al contrario di quanto sostenuto nella letteratura finanziaria e manageriale, nonché nella prassi aziendale. In particolare, un'opportuna media dei ROE è in grado di segnalare la creazione (o distruzione) di valore da parte del management dell’azienda. In altri termini, il concetto di Market Value Added, può essere espresso, in termini di tasso, da un ROE medio al netto del costo del capitale.
ROE, Market Value Added e creazione di valore / Magni, Carlo Alberto. - In: LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE. - ISSN 1724-4080. - STAMPA. - 58:settembre(2010), pp. 48-54.
ROE, Market Value Added e creazione di valore
MAGNI, Carlo Alberto
2010
Abstract
Questo articolo si propone di dimostrare che il ROE (Return On Equity) ha un significato economico pregnante, al contrario di quanto sostenuto nella letteratura finanziaria e manageriale, nonché nella prassi aziendale. In particolare, un'opportuna media dei ROE è in grado di segnalare la creazione (o distruzione) di valore da parte del management dell’azienda. In altri termini, il concetto di Market Value Added, può essere espresso, in termini di tasso, da un ROE medio al netto del costo del capitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VA 2010 n.58_ROE.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
4.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris