L'inibizione del tumor necrosis factor-alfa contribuisce all'effetto anti-shock delle melanocortine.
L'inibizione del tumor necrosis factor-alfa contribuisce all'effetto anti-shock delle melanocortine / Cainazzo, Maria Michela; Bazzani, Carla; Altavilla, D.; Squadrito, F.; Guarini, Salvatore. - In: LE BASI RAZIONALI DELLA TERAPIA. - STAMPA. - 28(1998), pp. 217-218. ((Intervento presentato al convegno 1° Incontro Nazionale della Sezione di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia. tenutosi a Maratea nel 29-31 Maggio 1998.
Data di pubblicazione: | 1998 |
Titolo: | L'inibizione del tumor necrosis factor-alfa contribuisce all'effetto anti-shock delle melanocortine. |
Autore/i: | Cainazzo, Maria Michela; Bazzani, Carla; Altavilla, D.; Squadrito, F.; Guarini, Salvatore |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | LE BASI RAZIONALI DELLA TERAPIA |
Titolo del libro: | Abstracts of 1° Incontro Nazionale della Sezione di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia. |
Volume: | 28 |
Pagina iniziale: | 217 |
Pagina finale: | 218 |
Citazione: | L'inibizione del tumor necrosis factor-alfa contribuisce all'effetto anti-shock delle melanocortine / Cainazzo, Maria Michela; Bazzani, Carla; Altavilla, D.; Squadrito, F.; Guarini, Salvatore. - In: LE BASI RAZIONALI DELLA TERAPIA. - STAMPA. - 28(1998), pp. 217-218. ((Intervento presentato al convegno 1° Incontro Nazionale della Sezione di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia. tenutosi a Maratea nel 29-31 Maggio 1998. |
Tipologia | Abstract in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris