Con questo lavoro Realino Marra persegue un duplice obiettivo. In primo luogo, quello di mostrare che già gli scritti giovanili di Max Weber sono mossi dai problemi fondamentali che guideranno in modo unitario l’intera sua ricerca: il destino che il capitalismo ormai dominante riserva all’uomo da una parte, e alla Germania dall’altra; in secondo luogo, quello di indicare quale sia l’orientamento culturale e politico di un uomo che sente come proprio compito – politico e scientifico – quello di affrontare quei due problemi per lui ineludibili.
Storia agraria romana, liberalismo e politica nazionale. Ovvero: Realino Marra, Capitalismo e anticapitalismo in Max Weber. Storia di Roma e sociologia del diritto nella genesi dell’opera weberiana, il Mulino, Bologna 2002, pp. 337 / Belvisi, Francesco. - In: SOCIOLOGIA DEL DIRITTO. - ISSN 0390-0851. - STAMPA. - 3(2003), pp. 179-185.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | Storia agraria romana, liberalismo e politica nazionale. Ovvero: Realino Marra, Capitalismo e anticapitalismo in Max Weber. Storia di Roma e sociologia del diritto nella genesi dell’opera weberiana, il Mulino, Bologna 2002, pp. 337 |
Autore/i: | Belvisi, Francesco |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Pagina iniziale: | 179 |
Pagina finale: | 185 |
Citazione: | Storia agraria romana, liberalismo e politica nazionale. Ovvero: Realino Marra, Capitalismo e anticapitalismo in Max Weber. Storia di Roma e sociologia del diritto nella genesi dell’opera weberiana, il Mulino, Bologna 2002, pp. 337 / Belvisi, Francesco. - In: SOCIOLOGIA DEL DIRITTO. - ISSN 0390-0851. - STAMPA. - 3(2003), pp. 179-185. |
Tipologia | Recensione in Rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris