La Fabbrica dell'Italiano è un archivio digitale integrato consultabile in rete, costituito a partire dal ricco patrimonio bibliotecario e archivistico custodito presso l'Accademia della Crusca. Nella sezione “Cinque secoli di grammatiche” è contenuto un “"corpus di approfondimento" nel quale sono state analizzate le grammatiche italiane della parte più antica del corpus, edite nei secoli XVI e XVII. Per ciascun autore è disponibile una scheda che fornisce informazioni di diversa natura: si può accedere ad una scheda biografica, ad una scheda informativa sulle singole opere, ai record catalografici di ciascuna edizione e ad un corredo di immagini e testi(frontespizio, apparati introduttivi, testo relativo ai pronomi personali soggetto di terza persona, indici generale ed analitico, imprimatur). Tra le immagini digitalizzate e i relativi testi è possibile un raffronto diretto. Nei testi trascritti è possibile fare una ricerca per parola http://193.205.158.207:8082/fabitaliano2/2_grammatiche.htm
BARTOLI, Daniello (Ferrante Longobardi) / Robustelli, Cecilia. - ELETTRONICO. - (2003), pp. 0-0.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | BARTOLI, Daniello (Ferrante Longobardi) |
Autore/i: | Robustelli, Cecilia |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | La Fabbrica dell'italiano |
Editore: | Accademia della Crusca |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | BARTOLI, Daniello (Ferrante Longobardi) / Robustelli, Cecilia. - ELETTRONICO. - (2003), pp. 0-0. |
Tipologia | Voce in Dizionario o Enciclopedia |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris