Il capitolo ha l’obiettivo di concludere la riflessione proponendo un esempio di ricerca condotta sulla città di Reggio Emilia e ispirata ai concetti, discussi nei capitoli precedenti, dell’autenticità, della partecipazione e del capitale sociale. Il capitolo, in particolare, riprende i principi e i metodi della Social Network Analysis approfondendo l’analisi degli aspetti relazionali, i quali, sebbene siano stati spesso enfatizzati dagli studi precedenti come elemento importante per lo sviluppo di politiche creative-led, solo in pochi casi sono stati effettivamente analizzati in modo sistematico.
La mappatura di un distretto creativo: il caso di Reggio Emilia / Montanari, Fabrizio; F., Riboldazzi. - STAMPA. - (2011), pp. 121-149.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | La mappatura di un distretto creativo: il caso di Reggio Emilia |
Autore/i: | Montanari, Fabrizio; F., Riboldazzi |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Territori creativi. L'organizzazione delle politiche a supporto della creatività |
ISBN: | 9788823842908 |
Editore: | EGEA |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La mappatura di un distretto creativo: il caso di Reggio Emilia / Montanari, Fabrizio; F., Riboldazzi. - STAMPA. - (2011), pp. 121-149. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris