Il capitolo si pone l'obiettivo di discutere i temi chiave trattati nella letteratura economica, organizzativa e urbanistica sui distretti creativi (o culturali), cioè sulle aggregazioni territoriali di attori operanti nelle industrie creative. In particolare, il capitolo esamina le condizioni di sviluppo e le ragioni che portano individui, istituzioni e imprese ad aggregarsi spazialmente, e i vantaggi che tali formazioni territoriali garantiscono ai loro partecipanti (e più ampiamente alle comunità di riferimento). Viene inoltre affrontato il tema delle policy sui distretti creativi – i.e. le modalità e il tipo di intervento che enti locali, istituzioni pubbliche e altri stakeholder possono mettere in campo a sostegno dello sviluppo dei distretti creativi. Il capitolo mette in evidenza l’appropriatezza di politiche bottom-up – fortemente condivise e partecipate “dal basso” con gli attori della scena – che tendano alla valorizzazione di fermenti culturali tradizionalmente presenti e legati alla “cultura” del luogo in senso ampio, facendo ricorso alla prospettiva teorica sull’autenticità.
I distretti creativi e le sfide dell’autenticità / L., Mizzau; Montanari, Fabrizio; R., D’Osualdo. - STAMPA. - (2011), pp. 55-76.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | I distretti creativi e le sfide dell’autenticità |
Autore/i: | L., Mizzau; Montanari, Fabrizio; R., D’Osualdo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Territori creativi. L'organizzazione delle politiche a supporto della creatività |
ISBN: | 9788823842908 |
Editore: | EGEA |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | I distretti creativi e le sfide dell’autenticità / L., Mizzau; Montanari, Fabrizio; R., D’Osualdo. - STAMPA. - (2011), pp. 55-76. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris