L'attenzione che numerosi soggetti (ricercatori, policy maker, amministratori locali) hanno rivolto allo studio delle industrie creative è stata supportata dallo sviluppo di un'ampia letteratura sui distretti o cluster creativi. Gli stessi policy maker e le amministrazioni locali, infatti, ne hanno riconosciuto l’importanza lavorando per l’implementazione di politiche finalizzate all’agglomerazione delle attività creative nelle diverse forme di cluster. Tali policy sono diventate veri e propri strumenti di riqualificazione e sviluppo di un territorio. Gli studi precedenti, invece, hanno indagato il tema dei distretti creativi focalizzandosi soprattutto sull'analisi del loro funzionamento, dei potenziali benefici e dei fattori in grado di influenzare l'implementazione di efficaci politiche pubbliche (e.g., Lazzeretti, Boix e Capone, 2008; Scott, 2000). Tuttavia, sebbene la letteratura riconosca l’importanza delle dinamiche relazionali presenti in un territorio, pochi studi hanno provveduto ad analizzarle concretamente e ad approfondire il loro ruolo nel supportare i processi creativi e di contaminazione. Obiettivo del presente contributo, dunque, è offrire una riflessione attraverso una review degli studi che hanno affrontato il tema delle dinamiche relazionali non solo con riferimento ai distretti creativi ma anche in altri ambiti, in modo da offrire spunti per una corretta riflessione nel caso dei distretti creativi.
Una prospettiva relazionale per comprendere le dinamiche di buzz / Montanari, Fabrizio. - In: DIALOGHI INTERNAZIONALI. - ISSN 1971-5595. - STAMPA. - 17(2012), pp. 104-111.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Una prospettiva relazionale per comprendere le dinamiche di buzz |
Autore/i: | Montanari, Fabrizio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 17 |
Pagina iniziale: | 104 |
Pagina finale: | 111 |
Citazione: | Una prospettiva relazionale per comprendere le dinamiche di buzz / Montanari, Fabrizio. - In: DIALOGHI INTERNAZIONALI. - ISSN 1971-5595. - STAMPA. - 17(2012), pp. 104-111. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris