I neuropeptidi melanocortinic (ACTH-MSH) hanno un effetto salvavita in condizioni di shock emorragico nell'animale e nell'uomo. Tale effetto è indipendente dal surrene, è mediato da recettori melanocortinici MC4 localizzati nel sistema nervoso centrale ed è accompagnato dalla normalizzazione dei livelli ematici di vari mediatori dello shock.
Dallo studio del meccanismo d'azione delle melanocortine nello shock all'individuazione di trattamenti farmacologici causali, inoovativi ed efficaci per questa condizione patologica / Guarini, Salvatore; Bazzani, Carla; Mioni, Chiara; Cainazzo, Maria Michela; Ferrazza, G; Bertolini, Alfio. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ MEDICO-CHIRURGICA DI MODENA. - ISSN 0366-3434. - STAMPA. - 115(2000), pp. 271-277.
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | Dallo studio del meccanismo d'azione delle melanocortine nello shock all'individuazione di trattamenti farmacologici causali, inoovativi ed efficaci per questa condizione patologica |
Autore/i: | Guarini, Salvatore; Bazzani, Carla; Mioni, Chiara; Cainazzo, Maria Michela; Ferrazza, G; Bertolini, Alfio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 115 |
Pagina iniziale: | 271 |
Pagina finale: | 277 |
Citazione: | Dallo studio del meccanismo d'azione delle melanocortine nello shock all'individuazione di trattamenti farmacologici causali, inoovativi ed efficaci per questa condizione patologica / Guarini, Salvatore; Bazzani, Carla; Mioni, Chiara; Cainazzo, Maria Michela; Ferrazza, G; Bertolini, Alfio. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ MEDICO-CHIRURGICA DI MODENA. - ISSN 0366-3434. - STAMPA. - 115(2000), pp. 271-277. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris