Introduzione: il carcinoma della mammella è la neoplasia che dà più frequentemente metastasi bulbari a livello coroideale nel sesso femminile, la seconda in assoluto dopo il carcinoma del polmone. Materiali e metodi: una paziente di 46 anni, era stata trattata con quadrantectomia alla mammella destra per carcinoma e successivamente sottoposta a cicli di chemioterapia. Tre anni dopo, nel 2004, le furono diagnosticate metastasi coroideali in OD\OS con calo del visus e presenza di scotomi, trattate con chemioterapia con cicli di Carboplatino e Taxolo in una prima fase e Taxolosuccessivamente. Risultati: dopo trattamento con chemioterapia, si è evidenziata una netta regressione oftalmoscopica, fluorangiografica ed ecografica delle lesioni fino alla completa cicatrizzazione con un recupero del visus pari a 20\20 in OD\OS. Conclusioni: la chemioterapia in casi specifici appare essere un efficace trattamento nella terapia delle metastasi coroideali da carcinoma della mammella in alternativa o in affiancamento alla radioterapia.

TRATTAMENTO DI DUE CASI DI METASTASI BILATERALE DA CARCINOMA DELLA MAMMELLA CON CHEMIOTERAPIA / Lazzerini, A.; Pelloni, S.; Delvecchio, G.; Pupino, A.; Cavallini, Gian Maria. - (2006), pp. ---.

TRATTAMENTO DI DUE CASI DI METASTASI BILATERALE DA CARCINOMA DELLA MAMMELLA CON CHEMIOTERAPIA

G. Delvecchio;CAVALLINI, Gian Maria
2006

Abstract

Introduzione: il carcinoma della mammella è la neoplasia che dà più frequentemente metastasi bulbari a livello coroideale nel sesso femminile, la seconda in assoluto dopo il carcinoma del polmone. Materiali e metodi: una paziente di 46 anni, era stata trattata con quadrantectomia alla mammella destra per carcinoma e successivamente sottoposta a cicli di chemioterapia. Tre anni dopo, nel 2004, le furono diagnosticate metastasi coroideali in OD\OS con calo del visus e presenza di scotomi, trattate con chemioterapia con cicli di Carboplatino e Taxolo in una prima fase e Taxolosuccessivamente. Risultati: dopo trattamento con chemioterapia, si è evidenziata una netta regressione oftalmoscopica, fluorangiografica ed ecografica delle lesioni fino alla completa cicatrizzazione con un recupero del visus pari a 20\20 in OD\OS. Conclusioni: la chemioterapia in casi specifici appare essere un efficace trattamento nella terapia delle metastasi coroideali da carcinoma della mammella in alternativa o in affiancamento alla radioterapia.
2006
Milano
29 novembre - 2 dicembre 2006
Lazzerini, A.; Pelloni, S.; Delvecchio, G.; Pupino, A.; Cavallini, Gian Maria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/745066
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact