SOMMARIO: 1. Quadro di riferimento storico-evolutivo: le ragioni del superamento del pancontrattualismo. – 2. L’antefatto: il decreto legge n. 112/2008. – 3. La legge n. 15/2009. – 3.1. La contrattazione collettiva dopo la legge delega. – 3.2. Opportunità, costituzionalità e congruenza della delegificazione. – 3.3. La nuova dirigenza e i poteri di gestione a essa affidati. – 4. Il decreto legislativo n. 150/2009: una visione d’insieme. – 5. Prime riflessioni critiche sulla riforma.
Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009: ragioni e impianto di una riforma / Tiraboschi, Michele; Verbaro, Francesco. - STAMPA. - (2010), pp. 3-28.
Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009: ragioni e impianto di una riforma
TIRABOSCHI, Michele;
2010
Abstract
SOMMARIO: 1. Quadro di riferimento storico-evolutivo: le ragioni del superamento del pancontrattualismo. – 2. L’antefatto: il decreto legge n. 112/2008. – 3. La legge n. 15/2009. – 3.1. La contrattazione collettiva dopo la legge delega. – 3.2. Opportunità, costituzionalità e congruenza della delegificazione. – 3.3. La nuova dirigenza e i poteri di gestione a essa affidati. – 4. Il decreto legislativo n. 150/2009: una visione d’insieme. – 5. Prime riflessioni critiche sulla riforma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tiraboschi_verbaro.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Intero contributo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
204.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
204.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris