Gli AA. analizzano il tema degli aspetti etico-deontologici nel rapporto tra operatore penitenziario e detenuto, materia a tutt’ora profondamente radicata nell’esperienza individuale e nella fenomenologia di tali tipi di incontro professionale.Si rileva, in questo settore, una crescente difficoltà ad individuare precise norme di comportamento, sia per la contraddittorietà implicita nella “duplice committenza” (detenuto-amministrazione penitenziaria e/o magistratura di sorveglianza), sia per la composizione mista dei servizi, che pone a confronto figure professionali differenti sia in rapporto ai ruoli che agli statuti deontologici.L’obiettivo della riflessione è quello di individuare, nell’ambito del mandato istituzionale che incombe su tali operatori, delle aree in cui l’adesione del detenuto si esprima non soltanto come “assenso passivo”, ma come mandato individuale nell’ambito di un rapporto deontologicamente corretto.
Il ruolo degli operatori penitenziari con particolare riferimento agli aspetti deontologici / Pietralunga, Susanna; Galliani, Ivan. - STAMPA. - medicina legale, criminologia e deontologia medica:(2003), pp. n.d.-n.d..
Il ruolo degli operatori penitenziari con particolare riferimento agli aspetti deontologici
PIETRALUNGA, Susanna;GALLIANI, Ivan
2003-01-01
Abstract
Gli AA. analizzano il tema degli aspetti etico-deontologici nel rapporto tra operatore penitenziario e detenuto, materia a tutt’ora profondamente radicata nell’esperienza individuale e nella fenomenologia di tali tipi di incontro professionale.Si rileva, in questo settore, una crescente difficoltà ad individuare precise norme di comportamento, sia per la contraddittorietà implicita nella “duplice committenza” (detenuto-amministrazione penitenziaria e/o magistratura di sorveglianza), sia per la composizione mista dei servizi, che pone a confronto figure professionali differenti sia in rapporto ai ruoli che agli statuti deontologici.L’obiettivo della riflessione è quello di individuare, nell’ambito del mandato istituzionale che incombe su tali operatori, delle aree in cui l’adesione del detenuto si esprima non soltanto come “assenso passivo”, ma come mandato individuale nell’ambito di un rapporto deontologicamente corretto.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris