Il saggio esamina le principali tappe che hanno caratterizzato in Italia il rapporto tra lingua, genere e politica linguistica a partire dall'età postunitaria e con particolare attenzione per l'uso dei termini femminili per i nomi di professione, carica e ruolo istuzionale. L'analisi pone in evidenza il contributo alla discussione da parte dei grammatici di fine Ottocento e del Novecento.
Lingua, genere e politica linguistica nell’Italia dopo l’Unità / Robustelli, Cecilia. - STAMPA. - 7(2011), pp. 589-602.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Lingua, genere e politica linguistica nell’Italia dopo l’Unità |
Autore/i: | Robustelli, Cecilia |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Storia della lingua e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale |
ISBN: | 9788876674242 |
Editore: | Franco Cesati |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Lingua, genere e politica linguistica nell’Italia dopo l’Unità / Robustelli, Cecilia. - STAMPA. - 7(2011), pp. 589-602. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Lingua, genere e politica linguistica.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris