Nel presente lavoro vengono valutate le prestazioni dei gruppi combinati gas-vapore con post-combustione ed i limiti di convenienza della medesima, adottando una metodologia di indagine messa a punto dagli autori in studi precedenti. definito un grado di post-combustione se ne determinano i valori limite superiore e se ne valuta l'influenza sul rendimento totale del gruppo combinato con post-combustione mostrando in quali campi la pratica della post-combustione sia più conveniente. Lo studio mostra che, qualunque sia il gruppo a vapore scelto, il gruppo a gas che rende massimo il rendimento totale è sempre il medesimo ed in particolare è quello di massimo lavoro specifico, individuandosi così la condizione ottimale per detti gruppi combinati. Si conclude pertanto che l'adozione della post-combustione consente di ottenere il meglio dai gruppi combinati, abbinando ad un gruppo a vapore di più alto rendimento possibile, un gruppo a gas funzionante in condizioni di massimo lavoro specifico.
Sui gruppi combinati gas-vapore con post-combustione / Cantore, Giuseppe; G., Negri di Montenegro; G., Naldi. - STAMPA. - 4:(1985), pp. 27-37. (Intervento presentato al convegno 40° Congresso Nazionale ATI tenutosi a Trieste, Italia nel 11-13 Settembre 1985).
Sui gruppi combinati gas-vapore con post-combustione
CANTORE, Giuseppe;
1985
Abstract
Nel presente lavoro vengono valutate le prestazioni dei gruppi combinati gas-vapore con post-combustione ed i limiti di convenienza della medesima, adottando una metodologia di indagine messa a punto dagli autori in studi precedenti. definito un grado di post-combustione se ne determinano i valori limite superiore e se ne valuta l'influenza sul rendimento totale del gruppo combinato con post-combustione mostrando in quali campi la pratica della post-combustione sia più conveniente. Lo studio mostra che, qualunque sia il gruppo a vapore scelto, il gruppo a gas che rende massimo il rendimento totale è sempre il medesimo ed in particolare è quello di massimo lavoro specifico, individuandosi così la condizione ottimale per detti gruppi combinati. Si conclude pertanto che l'adozione della post-combustione consente di ottenere il meglio dai gruppi combinati, abbinando ad un gruppo a vapore di più alto rendimento possibile, un gruppo a gas funzionante in condizioni di massimo lavoro specifico.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris