Come lo spirito del bambino possa restare ospite fisso del genio scientifico (e naturalmente anche di quello artistico, ma è cosa più nota), per fornirgli al dunque quella propulsione immaginativa di cui non potrebbe assolutamente fare a meno. Nell'articolo sono affrontati risvolti delle personalità di Newton, Darwin, Nietzsche, Einstein, Freud ed altri scienziati e filosofi.
Infantilismo e genio scientifico / Scarpelli, Giacomo. - In: INTERSEZIONI. - ISSN 0393-2451. - STAMPA. - 15(1995), pp. 181-185.
Data di pubblicazione: | 1995 |
Titolo: | Infantilismo e genio scientifico |
Autore/i: | Scarpelli, Giacomo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 15 |
Pagina iniziale: | 181 |
Pagina finale: | 185 |
Citazione: | Infantilismo e genio scientifico / Scarpelli, Giacomo. - In: INTERSEZIONI. - ISSN 0393-2451. - STAMPA. - 15(1995), pp. 181-185. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris