La recensione tratta del libro, utile e atteso, di Linda Hutcheon sugli adattamenti, uscito per la prima volta in inglese da Routledge nel 2006 e ora opportunamente tradotto in italiano da Giovanni Vito Distefano. La recensione descrive criticamente le tesi della Hutcheon sull'adattamento, soffermandosi in particolare sul modo innovativo con cui L. Hutcheon suggerisce di valutare gli adattamenti: non più come produzioni ancillari e secondarie ripetto a un testo fonte, ma come testi autonomi.
Rec. a Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi dellestorie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando, 2011 / Nasi, Franco. - In: BETWEEN. - ISSN 2039-6597. - ELETTRONICO. - II,3:(2012), pp. 1-6.
Rec. a Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi dellestorie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando, 2011
NASI, Franco
2012
Abstract
La recensione tratta del libro, utile e atteso, di Linda Hutcheon sugli adattamenti, uscito per la prima volta in inglese da Routledge nel 2006 e ora opportunamente tradotto in italiano da Giovanni Vito Distefano. La recensione descrive criticamente le tesi della Hutcheon sull'adattamento, soffermandosi in particolare sul modo innovativo con cui L. Hutcheon suggerisce di valutare gli adattamenti: non più come produzioni ancillari e secondarie ripetto a un testo fonte, ma come testi autonomi.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris