Il personaggio di Zarathustra nacque da un oscuro "peccato" di Nietzsche: un plagio involontario (definibile cleptomnesia oppure, secondo Jung, criptomnesia) ai danni di Justinus Kerner, psicopatologo autore di un trattato sulle visioni di pazienti sedicenti sensitivi.
Cleptomnesia: il reato di Nietzsche / Scarpelli, Giacomo. - In: APERTURE. - ISSN 2037-2558. - STAMPA. - 2(1997), pp. 69-72.
Data di pubblicazione: | 1997 |
Titolo: | Cleptomnesia: il reato di Nietzsche |
Autore/i: | Scarpelli, Giacomo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 2 |
Pagina iniziale: | 69 |
Pagina finale: | 72 |
Citazione: | Cleptomnesia: il reato di Nietzsche / Scarpelli, Giacomo. - In: APERTURE. - ISSN 2037-2558. - STAMPA. - 2(1997), pp. 69-72. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris