Le molestie telematiche rappresentano un fenomeno frequente e degno di interesse scientifico e sociale, strettamente correlato al costante ed esponenziale progredire della tecnologia. Queste tipologie di condotte sono definite dalla letteratura cyberstalking, intendendo con questo termine, pur in assenza di una definizione univoca, l'utilizzo di internet, email o di altri dispositivi elettronici per molestare un'altra persona. Si tratta di una problematica rilevante, destinata a diventare sempre più complessa e pericolosa con l’aumento inarrestabile dell’utilizzo di Internet e delle tecnologie informatiche da parte di fasce sempre più ampie di popolazione. Un più facile e veloce accesso al cyberspazio comporta anche un maggior rischio di utilizzo erroneo o di abusi del mezzo, al fine di aggredire o intromettersi nella vita di altre persone, approfittando dell’anonimato e dell’assenza dei limiti presenti in un contesto reale. Sul piano della prevalenza, seppur numericamente limitati, gli studi empirici esistenti dimostrano una non trascurabile incidenza del fenomeno e una prevalente mancanza di consapevolezza da parte della popolazione generale. Il Report pubblicato dall’Attorney General statunitense nel 1999, stimava la presenza nel paese di circa 475.000 vittime di cyberstalking all’anno, mentre la Polizia riferiva la presenza nel 20% dei casi di molestie rilevati di forme di abuso via Internet e mezzi tecnologici in genereIn un’ottica, quindi, di prevenzione e di intervento sembra indispensabile approfondire e implementare la ricerca sul fenomeno, tenuto conto del fatto che raramente queste molestie restano limitate al mondo virtuale, essendo in grado di produrre effetti reali talvolta analoghi se non più gravi rispetto a quelli dello stalking offline.
Nuove prospettive di ricerca in materia di atti persecutori: il fenomeno del cyberstalking / DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara. - In: RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA. - ISSN 1121-1717. - STAMPA. - 3:(2012), pp. 146-159.
Nuove prospettive di ricerca in materia di atti persecutori: il fenomeno del cyberstalking
DE FAZIO, Giovanna Laura;SGARBI, Chiara
2012
Abstract
Le molestie telematiche rappresentano un fenomeno frequente e degno di interesse scientifico e sociale, strettamente correlato al costante ed esponenziale progredire della tecnologia. Queste tipologie di condotte sono definite dalla letteratura cyberstalking, intendendo con questo termine, pur in assenza di una definizione univoca, l'utilizzo di internet, email o di altri dispositivi elettronici per molestare un'altra persona. Si tratta di una problematica rilevante, destinata a diventare sempre più complessa e pericolosa con l’aumento inarrestabile dell’utilizzo di Internet e delle tecnologie informatiche da parte di fasce sempre più ampie di popolazione. Un più facile e veloce accesso al cyberspazio comporta anche un maggior rischio di utilizzo erroneo o di abusi del mezzo, al fine di aggredire o intromettersi nella vita di altre persone, approfittando dell’anonimato e dell’assenza dei limiti presenti in un contesto reale. Sul piano della prevalenza, seppur numericamente limitati, gli studi empirici esistenti dimostrano una non trascurabile incidenza del fenomeno e una prevalente mancanza di consapevolezza da parte della popolazione generale. Il Report pubblicato dall’Attorney General statunitense nel 1999, stimava la presenza nel paese di circa 475.000 vittime di cyberstalking all’anno, mentre la Polizia riferiva la presenza nel 20% dei casi di molestie rilevati di forme di abuso via Internet e mezzi tecnologici in genereIn un’ottica, quindi, di prevenzione e di intervento sembra indispensabile approfondire e implementare la ricerca sul fenomeno, tenuto conto del fatto che raramente queste molestie restano limitate al mondo virtuale, essendo in grado di produrre effetti reali talvolta analoghi se non più gravi rispetto a quelli dello stalking offline.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cyberstalking rassegna 2012.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
404.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
404.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris