La paura rappresenta una categoria di interesse criminologico che negli ultimi anni è stata studiata soprattutto con riferimento alla criminalità per indicare la preoccupazione della popolazione in rapporto all’andamento dei reati, il senso di insicurezza provocato dalla criminalità oppure la percezione del livello della criminalità in una determinata area. Tuttavia, esistono anche altri ambiti di studio in rapporto ai quali l’elemento della paura acquista rilevanza centrale, arrivando a costituire un fattore determinante per la definizione di un fenomeno criminoso.E’ il caso dello stalking, recentemente oggetto di un intervento legislativo che ha portato all’introduzione del reato di Atti persecutori nel Codice penale italiano.Il presente intervento tratterà il tema della paura quale aspetto caratterizzante la definizione di tale reato che il legislatore italiano ha in parte basato sulla percezione della vittima dei comportamenti di stalking.
La paura: una categoria di interesse criminologico / DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara. - STAMPA. - (2011), pp. 76-87.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | La paura: una categoria di interesse criminologico |
Autore/i: | DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Voci dalla Paura |
ISBN: | 9788856835328 |
Editore: | Franco Angeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La paura: una categoria di interesse criminologico / DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara. - STAMPA. - (2011), pp. 76-87. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
La paura una categoria di interesse criminologico.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris