Gli AA., esaminando le complesse problematiche di natura etico-deontologica e psicologica che insorgono nei rapporti con i familiari dei defunti, hanno evidenziato l’opportunità di approfondire questi aspetti in una triplice dimensione: quella personale, che richiede un approccio deontologicamente e psicologicamente corretto al fine di aiutare i parenti ad affrontare i primi difficili momenti della perdita, onde prevenire l’insorgenza di patologie del lutto, altamente menomanti per il soggetto; quella istituzionale che richiede un intervento teso a frronteggiare le disfunzioni istituzionali migliorando la qualità delle strutture e la preparazione degli operatori; quella culturale volta a promuovere una nuova concezione della morte che permetta di superare l’isolamento e la ghettizzazione attuale del morente e dei suoi familiari in una prospettiva di riaffermazione del significato della vita.
Il medico legale di fronte alla morte e nei rapporti professionali con i familiari dei defunti / P., Zavatti; DE FAZIO, Giovanna Laura. - STAMPA. - XVII(1997), pp. 86-103.
Data di pubblicazione: | 1997 |
Titolo: | Il medico legale di fronte alla morte e nei rapporti professionali con i familiari dei defunti |
Autore/i: | P., Zavatti; DE FAZIO, Giovanna Laura |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Medicina Necroscopica |
ISBN: | 8821428818 |
Editore: | Masson |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Il medico legale di fronte alla morte e nei rapporti professionali con i familiari dei defunti / P., Zavatti; DE FAZIO, Giovanna Laura. - STAMPA. - XVII(1997), pp. 86-103. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris