Un modello distribuito dell'onda di piena diffusiva viene applicato alla rete idrografica del bacino della Sieve (840~km$^2$) per analizzare gli effetti della descrizione dinamica del deflusso superficiale sulla risposta idrologica di piena. L'onda di piena viene propagata in cascata sulla rete idraulica identificata a partire dal modello digitale delle quote del bacino secondo il metodo Muskingum-Cunge a parametri variabili. La geometria idraulica del reticolo è rappresentata mediante sezioni rettangolari con base che varia dinamicamente, in accordo con le relazioni di autosomiglianza di Leopold e Maddock. Gli idrogrammi simulati mostrano come la descrizione dinamica del reticolo idrografico causi il rallentamento e l'attenuazione dell'onda di piena rispetto al caso di reticolo a geometria costante nel tempo, consentendo una migliore riproduzione della risposta del bacino. Le velocità ottenute dall'analisi "lagrangiana" del fenomeno di piena risultano in accordo con gli studi sperimentali riportati in letteratura per quanto riguarda la loro variabilità spaziale e rivelano una sensibile dinamica del campo di moto nelle diverse fasi dell'evento di piena.
Sull’onda di piena diffusiva nei reticoli di drenaggio naturali / Orlandini, Stefano; R., Rosso. - STAMPA. - 1:(1996), pp. 265-276. (Intervento presentato al convegno XXV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Torino nel 16-18 Settembre 1996).
Sull’onda di piena diffusiva nei reticoli di drenaggio naturali
ORLANDINI, Stefano;
1996
Abstract
Un modello distribuito dell'onda di piena diffusiva viene applicato alla rete idrografica del bacino della Sieve (840~km$^2$) per analizzare gli effetti della descrizione dinamica del deflusso superficiale sulla risposta idrologica di piena. L'onda di piena viene propagata in cascata sulla rete idraulica identificata a partire dal modello digitale delle quote del bacino secondo il metodo Muskingum-Cunge a parametri variabili. La geometria idraulica del reticolo è rappresentata mediante sezioni rettangolari con base che varia dinamicamente, in accordo con le relazioni di autosomiglianza di Leopold e Maddock. Gli idrogrammi simulati mostrano come la descrizione dinamica del reticolo idrografico causi il rallentamento e l'attenuazione dell'onda di piena rispetto al caso di reticolo a geometria costante nel tempo, consentendo una migliore riproduzione della risposta del bacino. Le velocità ottenute dall'analisi "lagrangiana" del fenomeno di piena risultano in accordo con gli studi sperimentali riportati in letteratura per quanto riguarda la loro variabilità spaziale e rivelano una sensibile dinamica del campo di moto nelle diverse fasi dell'evento di piena.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris