Nella prima parte del lavoro gli Autori esaminano sommariamente, fra i principi generali introdotti dalla legge n. 689/81, quelli che sembrano rivestire maggior interesse dal punto di vista criminologico, e sottolineano l’importanza delle innovazioni che il legislatore ha introdotto sul piano dei principi attraverso la trasposizione in ambito amministrativo di molti degli schemi di impostazione generale, finora tipici del diritto penale, che accentuano l’attenzione al dato personologico e soggettivo del reato; operazione, questa, la cui importanza e necessità è stata evidenziata da penalisti e criminologi ormai da molto tempo. Si è inteso inoltre richiamare l’attenzione sulle difficoltà - che trascendono questo ambito, ma la cui portata ai fini della reale applicazione della nuova normativa non può essere sottovalutata - che emergono in riferimento agli accertamenti in materia di valutazione della personalità dell’autore dell’illecito amministrativo.
Aspetti criminologici delle nuove norme sull'illecito amministrativo / Pietralunga, Susanna; Luzzago, A.; Luberto, S.. - In: STUDI PARMENSI. - ISSN 0562-2646. - STAMPA. - XXXIII(1983), pp. 1-25.
Data di pubblicazione: | 1983 |
Titolo: | Aspetti criminologici delle nuove norme sull'illecito amministrativo |
Autore/i: | Pietralunga, Susanna; Luzzago, A.; Luberto, S. |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | XXXIII |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 25 |
Citazione: | Aspetti criminologici delle nuove norme sull'illecito amministrativo / Pietralunga, Susanna; Luzzago, A.; Luberto, S.. - In: STUDI PARMENSI. - ISSN 0562-2646. - STAMPA. - XXXIII(1983), pp. 1-25. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris