I “Gessi triassici” della Val Secchia appartengono alla Formazione evaporitica di Burano, una successione di età tardo triassica di spessore fino a 2200 m costituita da alternanze di gesso-anidrite, dolomie e raro salgemma. Le evaporiti sono state oggetto di una complessa serie di modificazioni indotte dal seppellimento, da eventi termici (con temperature fino a 510°C), e da profonde deformazioni tettoniche in conseguenza della orogenesi appenninica, durante la quale hanno rappresentato il principale livello di scollamento di potenti successioni sedimentarie.La storia geologica delle evaporiti si è sviluppata nelle seguenti fasi: a) deposizione prevalente di gesso nel Triassico superiore; b) disidratazione del gesso a formare anidrite durante il seppellimento (Cretaceo); c) rifluimento sin-tettonico delle anidriti, brecciatura delle dolomie e crescita dei quarzi neri in condizioni di seppellimento profondo durante lo sviluppo del complesso metamorfico apuano (Oligocene-Miocene): d) formazione idrotermale e metasomatica di magnesite; e) dissoluzione di salgemma con formazione di potenti mega-brecce residuali; f) gessificazione completa dell’anidrite in condizioni di affioramento; g) dissoluzione dei solfati in condizioni di affioramento con produzione di brecce di dolomie con calcitizzazione e rimozione dei clasti (Calcare Cavernoso).
La storia geologica dei gessi triassici della Val Secchia / Lugli, Stefano. - STAMPA. - 22(2009), pp. 25-36.
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | La storia geologica dei gessi triassici della Val Secchia |
Autore/i: | Lugli, Stefano |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Il Progetto Trias, studi e ricerche sulle evaporiti triassiche dell'alta val Secchia e sull'acquifero carsico di Poiano (RE) |
ISBN: | 8889897058 |
Editore: | Società Speleologica Italiana |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La storia geologica dei gessi triassici della Val Secchia / Lugli, Stefano. - STAMPA. - 22(2009), pp. 25-36. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris