L'articolo affronta il ruolo della lettura e della scrittura e la necessità di integrare le abilità in un currricolo di L2. propone attività di pre-lettura, di accompagnamento della lettura e di riutilizzazione, che mettono a fuoco aspetti testuali quali coreferenza e contiguità semantica, connettori, selezione e gerarchia nell'organizzazione dell'infrmazione. Su qiesta base si propongono anche attività per la composizione.
Dalla lettura alla scrittura: implicazioni didattiche di una linguistica del discorso / Bondi, Marina. - In: SCUOLA E LINGUE MODERNE. - ISSN 2281-5953. - STAMPA. - 5/6/7:(1982), pp. 114-121-148-155.
Dalla lettura alla scrittura: implicazioni didattiche di una linguistica del discorso
BONDI, Marina
1982
Abstract
L'articolo affronta il ruolo della lettura e della scrittura e la necessità di integrare le abilità in un currricolo di L2. propone attività di pre-lettura, di accompagnamento della lettura e di riutilizzazione, che mettono a fuoco aspetti testuali quali coreferenza e contiguità semantica, connettori, selezione e gerarchia nell'organizzazione dell'infrmazione. Su qiesta base si propongono anche attività per la composizione.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris