Si analizza il procedimento di costituzione delle Sicav ed il ruolo assunto dalla Banca d'Italia nel concedere l'autorizzazione. Particolare attenzione è inoltre riservata alla disciplina relativa alle deleghe di gestione, soprattutto là dove la Sicav designi una SGA per la gestione del proprio patrimonio ed infine alle Sicav c.d."multi comparto"
Commento agli articoli 43 "Costituzione e attività esercitabili" e 43 -bis " Sicav che designano una Sgr o una Società di gestione armonizzata" del Tuf / Iocca, Maria Grazia. - STAMPA. - 1(2012), pp. 470-479.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Commento agli articoli 43 "Costituzione e attività esercitabili" e 43 -bis " Sicav che designano una Sgr o una Società di gestione armonizzata" del Tuf |
Autore/i: | Iocca, Maria Grazia |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Commentario T.U.F.: artt. 1-101-artt. 101 bis-216, artt. 1-43 |
ISBN: | 9788875242220 |
Editore: | Giappichelli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Commento agli articoli 43 "Costituzione e attività esercitabili" e 43 -bis " Sicav che designano una Sgr o una Società di gestione armonizzata" del Tuf / Iocca, Maria Grazia. - STAMPA. - 1(2012), pp. 470-479. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris