Analisi della regolamentazione primaria e secondaria riguardante la banca depositaria anche alla luce del D.Lgs.n.47 del 2012 che ha recepito la Direttiva 2009/65/CE in materia di OICR: in particolare, sono stati analizzati i profili maggiormente oggetto di discusse interpretazioni sia in passato che attualmente e riguardanti i compiti attribuiti al depositario; le condizioni richieste per l'autorizzazione nonchè i profili di responsabilità di quest'ultimo verso i partecipanti.
Commento all'art.38 del Tuf " Banca depositaria" / Iocca, Maria Grazia. - STAMPA. - 1(2012), pp. 436-444.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Commento all'art.38 del Tuf " Banca depositaria" |
Autore/i: | Iocca, Maria Grazia |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Commentario T.U.F.: artt. 1-101-artt. 101 bis-216, artt. 1-43 |
A cura di: | F. Vella |
ISBN: | 9788875242220 |
Editore: | Giappichelli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Commento all'art.38 del Tuf " Banca depositaria" / Iocca, Maria Grazia. - STAMPA. - 1(2012), pp. 436-444. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris