L’obiettivo dello studio è la valutazione comparativa del danno ambientale dovuto al ciclo di vita dei processi di macinazione a secco e a umido di impasti ceramici per la produzione del grès porcellanato prodotto in Egitto. L’analisi ha evidenziato come la tecnologia di macinazione a secco comporti una riduzione del danno ambientale del 25% rispetto alla macinazione a umido principalmente a causa dell’utilizzo del deflocculante.
ANALISI LCA COMPARATIVA DEI PROCESSI DI MACINAZIONE DI IMPASTI CERAMICI PER GRES PORCELLANATO PRODOTTO IN EGITTO / Pini, Martina; Ferrari, Anna Maria; Gamberini, Rita; Iannotti, Mario; Rimini, Bianca. - STAMPA. - -(2012), pp. 97-103. ((Intervento presentato al convegno VI Convegno della rete italiana LCA tenutosi a Bari (Italy) nel 7th - 8th June.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | ANALISI LCA COMPARATIVA DEI PROCESSI DI MACINAZIONE DI IMPASTI CERAMICI PER GRES PORCELLANATO PRODOTTO IN EGITTO |
Autore/i: | Pini, Martina; Ferrari, Anna Maria; Gamberini, Rita; Iannotti, Mario; Rimini, Bianca |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | VI Convegno della rete italiana LCA |
Luogo del convegno: | Bari (Italy) |
Data del convegno: | 7th - 8th June |
Volume: | - |
Pagina iniziale: | 97 |
Pagina finale: | 103 |
Citazione: | ANALISI LCA COMPARATIVA DEI PROCESSI DI MACINAZIONE DI IMPASTI CERAMICI PER GRES PORCELLANATO PRODOTTO IN EGITTO / Pini, Martina; Ferrari, Anna Maria; Gamberini, Rita; Iannotti, Mario; Rimini, Bianca. - STAMPA. - -(2012), pp. 97-103. ((Intervento presentato al convegno VI Convegno della rete italiana LCA tenutosi a Bari (Italy) nel 7th - 8th June. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris