Il sistema di climatizzazione con riscaldamento a compressione di gas che viene presentato in questo lavoro è stato realizzato nell'ambito delle ricerche sperimentali che si svolgono in collaborazione tra il reparto ricerca e sviluppo della Diavia S.r.l. e l'Istituto di Macchine della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Con il sistema proposto si intende ottenere dai climatizzatori per autoveicoli la capacità di fornire una fonte di calore immediatamente disponibile all'atto dell'avviamento a freddo del motore. Nella realizzazione si è cercato, per quanto possibile, di usare componenti standard di impianti di climatizzazione per autoveicoli. Il sistema è stato provato in diverse condizioni di funzionamento al fine di valutarne le prestazioni e di verificarne l'affidabilità.
Sistema di Climatizzazione per Autoveicoli con Riscaldamento a Compressione di Gas / Cantore, Giuseppe; R., Grotti; R., Marchetti. - In: CDA CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA RISCALDAMENTO REFRIGERAZIONE. - ISSN 0373-7772. - STAMPA. - 6:(1992), pp. 935-941.
Sistema di Climatizzazione per Autoveicoli con Riscaldamento a Compressione di Gas
CANTORE, Giuseppe;
1992
Abstract
Il sistema di climatizzazione con riscaldamento a compressione di gas che viene presentato in questo lavoro è stato realizzato nell'ambito delle ricerche sperimentali che si svolgono in collaborazione tra il reparto ricerca e sviluppo della Diavia S.r.l. e l'Istituto di Macchine della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Con il sistema proposto si intende ottenere dai climatizzatori per autoveicoli la capacità di fornire una fonte di calore immediatamente disponibile all'atto dell'avviamento a freddo del motore. Nella realizzazione si è cercato, per quanto possibile, di usare componenti standard di impianti di climatizzazione per autoveicoli. Il sistema è stato provato in diverse condizioni di funzionamento al fine di valutarne le prestazioni e di verificarne l'affidabilità.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris