Organismi attribuiti dal punto di vista morfologico alla stessa specie sono stati esaminati sia dal punto di vista cariologico, sia da quello morfologico. E' emerso che due specie poste in passato in sinonimia avevano in realà numeri cromosomici diversi ed anche differenze tassonomiche rilevabili. Una delle due, inoltre, era caratterizzata sia da indivudui diploidi con maschi e femmine, che da femmine triploidi.
Osservazioni cariologiche su Isohypsibius augusti (Murray, 1907) e I. megalonyx Thulin, 1928 (Tardigrada) e ridescrizione delle due specie / Bertolani, Roberto. - In: BOLLETTINO DI ZOOLOGIA. - ISSN 0373-4137. - STAMPA. - 43(1976), pp. 221-234.
Data di pubblicazione: | 1976 |
Titolo: | Osservazioni cariologiche su Isohypsibius augusti (Murray, 1907) e I. megalonyx Thulin, 1928 (Tardigrada) e ridescrizione delle due specie. |
Autore/i: | Bertolani, Roberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 43 |
Pagina iniziale: | 221 |
Pagina finale: | 234 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-0038966675 |
Citazione: | Osservazioni cariologiche su Isohypsibius augusti (Murray, 1907) e I. megalonyx Thulin, 1928 (Tardigrada) e ridescrizione delle due specie / Bertolani, Roberto. - In: BOLLETTINO DI ZOOLOGIA. - ISSN 0373-4137. - STAMPA. - 43(1976), pp. 221-234. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris